Lago di Pilato - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Lago di Pilato
  Tratti e zone
  Comuni Vicini
Lago di Pilato visualizza mappa  

   Lago di Pilato Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 5 comuni
Montefortino distanza approssimativa in linea d'aria: 2.32 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montefortino paese arrocato su di un colle nella dorsale dominata dai monti Sibillini. Si hanno tracce del suo passato a partire dall’epoca romana. Nel 1084 diviene libero comune e nel 1860 votò l’annessione al Regno d’Italia. Montefortino è ricco di opere d’arte e di edifici storici tra cui si cita: “La Pinacoteca Civica intitolata a Fortunato Duranti, pittore bohémien e collezionista di opere d’arte;
Amandola distanza approssimativa in linea d'aria: 4.92 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Amandola dall'unione dei tre castelli di Agello, Marrubbione e Leone - erettisi a libero comune - è sorta nel 1248 Amandola. Il nome che si vuole derivi da un mandorlo che veniva ammirato nella zona, sembra anche significare emblematicamente la posizione panoramica incantevole, su di un rilievo collinare, con lo scenario austero e maestoso dei Monti Sibillini. Ebbe gli Statuti nel 1265 e viene ricordata
Montemonaco distanza approssimativa in linea d'aria: 5.35 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montemonaco è così chiamato perché, su questa altura, avevano trovato rifugio e solitudine i monaci benedettini, primi colonizzatori delle nostre zone montane. Verso la fine del secolo XIII i piccoli feudatari dei vari centri rurali si costituirono in libero comune e scelsero come capoluogo un punto centrale, facile da difendere, chiamato fin da allora monte del monaco. A difesa della loro libertà i
Sarnano distanza approssimativa in linea d'aria: 8.43 Km
 provincia di Macerata regione Marche

Sarnano le sue origini sono da ricondursi ad un'asegnazione di terre ai veterani di Augusto. Il suo territorio subì le occupazioni longobarde e si affrancò come libero comune nel XIII° secolo dopo aver subito il controllo da parte dei Brunforte. Fu successivamente assoggettato allo Stato Pontifico fino all'annessione al Regno d'Italia.
Comunanza distanza approssimativa in linea d'aria: 9.28 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

A Comunanza una quantità di sepolture disseminate in tutto il territorio (cippi funerari, oggetti ornamentali in bronzo, iscrizioni) testimonia la presenza umana dal neolitico al periodo della civiltà picena. L'insediamento più cospicuo è sorto dopo la conquista del Piceno da parte di Roma (268 a.C.). Secondo i più recenti ritrovamenti, esso copriva un territorio molto vasto. Resti di ville rustiche,