Fiume Ete vivo - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Fiume Ete vivo
  Comuni Vicini
Fiume Ete vivo visualizza mappa  

   Fiume Ete vivo Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 43 comuni
Belmonte Piceno distanza approssimativa in linea d'aria: 0.88 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Belmonte Piceno in epoca preistorica il territorio costituì uno stazionamento importantissimo dei Piceni. Belmonte fu centro notevole per la lavorazione dell'ambra grezza proveniente dalle terre baltiche,i romani vi stabilirono una colonia, di cui restano tracce nei ruderi (Morrecini) e in un'epigrafe di Castellarso di San Simone (antica chiesa di Santa Maria in Muris). Sulle antiche rovine romane,
Monteleone di Fermo distanza approssimativa in linea d'aria: 1.28 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Monteleone di Fermo arroccato sul contrafforte fra l'Ete vivo e il torrente Lubrico, Monteleone entra nella storia - come gran parte dei paesi della zona - con la presenza dei farfensi e diviene comune nel medioevo. Vanta ancora resti di mura castellane e il nucleo abitato presenta immutati aspetti di sapore medioevale. Di particolare interesse è la torre, ad esagono irregolare, del sec. XIII, già elemento
Ponzano di Fermo distanza approssimativa in linea d'aria: 1.53 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Ponzano di Fermo è un piccolo centro arroccato su un colle e conserva intatta la sua fisionomia medioevale. Reperti archeologici di età romana indicano la presenza di un nucleo urbano sin dal 300 d.C.. Nel VII sec. si insediano i monaci di Farfa, organizzano una curtis e costruiscono una chiesa dedicandola a S.Maria Mater Domini. L'attuale costruzione è da far risalire agli anni 1128-1148. Nella seconda
Monte Giberto distanza approssimativa in linea d'aria: 1.71 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Il territorio di Monte Giberto era già abitato dagli antichi Piceni. Fu possesso dell'abbazia di Farfa. Nel secolo XIII passò a Fermo, subendone le relative vicende. Intorno al 1350 faceva già parte dei castelli fermani, che erano divisi in tre zone: Monte Giberto figurava tra quelli verso il Monte. Le trecentesche mura castellane sono testimonianza della strenua difesa che il paese doveva organizzare
Montelparo distanza approssimativa in linea d'aria: 1.84 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montelparo si sviluppa seguendo curve altimetriche, in sintonia con le vie urbane che segmentano l'altura, raccordate da rapide scalinate che si inerpicano su ardite pendenze, tra un tessuto abitativo che conserva, nelle strutture e nelle tonalità tenui e calde del materiale da costruzione, il fascino di una antica e austera grandezza. Un'antichissima presenza umana è documentata dal materiale archeologico
Grottazzolina distanza approssimativa in linea d'aria: 1.92 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Grottazzolina i reperti archeologici di una necropoli, risalente al VI secolo a.C., ci danno le origini di Grottazzolina. La zona subì poi le vicende legate all'arrivo di Visigoti, Unni, Longobardi, che si insediarono in Italia. Fu solo verso il sec. X che, per opera dei monaci farfensi, venne edificato il castello detto Crypta Canonicorum. Nel 1217 il Conte Azzo Azzolino d'Este della Marca Anconitana,
Monsampietro Morico distanza approssimativa in linea d'aria: 2 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

La fondazione di Monsampietro Morico e di S.Elpidio Morico risale, secondo la tradizione, al 1061, per opera di Malugero Melo, figlio del Dragone Normanno, conte delle Puglie. La moglie, di nome Morica, gli diede tre figli, ai quali il conte, in omaggio alla consorte, diede il cognome di Morico: di qui il nome del paese. La storia dei due castelli, passati sotto la giurisdizione di Fermo nel 1341, segue
Santa Vittoria in Matenano distanza approssimativa in linea d'aria: 2.3 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Santa Vittoria In Matenano edificata nell' 890 dall'abate di Farfa Pietro I, costituì il centro di tutto il presidiato farfense nella Marche. L'abate Ratfredo vi fece trasportare verso il 930, all'epoca delle scorribande dei Saraceni, il corpo della S.Vergine e Martire Vittoria, di nobile famiglia romana, che ancora si conserva, in una urna di marmo, nel santuario della Collegiata. Divenne comune nel
Porto San Giorgio distanza approssimativa in linea d'aria: 2.53 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Porto San Giorgio città rivierasca, stazione di cura, soggiorno e turismo dal 1927, Porto S.Giorgio è centro balneare di grande richiamo. Da villaggio di pescatori divenne fortezza , posta sotto la protezione di San Giorgio, per la necessità di difendersi dai pirati saraceni. Il castello, inizialmente di pertinenza della chiesa fermana, passò nel 1267 al comune di Fermo, che vi edificò una rocca. Già
Montottone distanza approssimativa in linea d'aria: 2.99 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montottone fu originariamente un vucus o pagus delle colonie di Falerio Picenus e Fermo. Il castello fu costruito tra il X e XI sec. da Attone duca di Atri, da cui la denominazione di Mons Actonis. Fu, nel medioevo, uno dei più importanti centri dell'entroterra fermano. Dal 1536 al 1545 fu anche capoluogo dello stato ecclesiastico in Agro Piceno. Il centro storico, racchiuso tra le antiche mura, con
Lapedona distanza approssimativa in linea d'aria: 3.08 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Lapedona furono i Pelasgi, venuti dalla Grecia nel secolo IV a.C. , i primi abitatori di Lapedona, seguiti dai romani che vi fondarono una colonia. Reperti di età picena e romana testimoniano una intensa colonizzazione del territorio, fin dall' antichità. Il centro urbano probabilmente si costituì o ricostituì intorno al 1000, quando i Benedettini di Farfa e di Fonte Avellana edificarono chiese e piccoli
Fermo distanza approssimativa in linea d'aria: 3.26 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Fermo è' la più importante ed antica città del comprensorio nord della provincia. Le origini picene sono documentate dai molti rinvenimenti archeologici e dai resti della cinta muraria. Sottomessi i piceni, nel 268 a.C., Fermo divenne colonia romana con ampie autonomie, restando fedele a Roma anche al tempo delle guerre puniche. Il territorio fermano fu intensamente colonizzato dai veterani romani.
Servigliano distanza approssimativa in linea d'aria: 3.52 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Servigliano dopo gli insediamenti storici piceni, ebbe nome romano da un proprietario rurale della stirpe dei Servili. Nel medioevo, attorno all'anno 1000, una consociazione di famiglie eresse sulla collina più alta, ora Paese Vecchio, un castello dipendente dal comitato di Fermo, con il nome di castel S.Marco. Nella seconda metà del secolo XVIII, il castello cominciò a cedere per infiltrazioni di acqua
Altidona distanza approssimativa in linea d'aria: 3.95 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Altidona è posta su di un'amena collina e domina dall'alto la porta di ingresso alla Valle dell'Aso . La sottostante spiaggia adriatica che ricade nel suo territorio per circa 3 Km, accoglie il turismo estivo, con diverse strutture ricettive all'aria aperta. Le remote origini vengono testimoniate da vestigia romane nella località di Villa Montana, risalenti all'epoca delle guerre puniche. Nei primi
Magliano di Tenna distanza approssimativa in linea d'aria: 4.82 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Magliano Di Tenna l'antica classificazione definisce Maglianodi Tenna: Castrum Ultra Tomiam, possedimento della città di Fermo. La tradizione asserice che, intorno all'anno 1000, un capitano di ventura, di nome Malleano o Majano, sia stato il fondatore del Castello. L'antica struttura aveva sei torri; ora ne restano due, di cui una esagonale. L'impianto circolare delle mura trecentesche riproduce l'atmosfera
Moresco distanza approssimativa in linea d'aria: 4.86 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Moresco proteso sulla valle dell'Aso, con vista sul mare, insiste sulle mura originarie ed è dominato da un'imponente torre eptagonale del sec. XII, a merlatura ghibellina. Ha struttura ellissoidale e si sviluppa intorno ad una corte interna, che ha assunto funzione di piazza. Sul suo territorio, in età romana, sorgevano importanti insediamenti ed in età longobarda curtes e castra (centri murati) monastici
Petritoli distanza approssimativa in linea d'aria: 4.94 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Petritoli ebbe origine dai monaci farfensi intorno all'anno 1000, quale Castel Rodolfo, forse dal nome di un monaco feudatario. Restò sotto il dominio dei farfensi fino a quando non passò a Trasarico, barone di Saltareccia, imparentato ai potenti signori di Brunforte. Ceduto al vescovo Ermanno di Fermo nel 1055, restò sotto la giurisdizione dei vescovi fermani fino al 1198. Si governò con propri statuti,
Monterubbiano distanza approssimativa in linea d'aria: 4.99 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Monterubbiano il paese ha origini antichissime, come testimoniano reperti paleolitici, neolitici e resti di necropoli picena. Nel 268 a.C. era gia città romana. Lo ritroviamo, nel sec.XI, con il nome di Urbiano. Libero comune nel XII sec., deve difendersi da Fermo che vuole sottomettere il castello. Nel medioevo subì diversi saccheggi, fino al 1443, quando fu occupato da Francesco Sforza, che ne fortificò
Montegiorgio distanza approssimativa in linea d'aria: 5.01 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montegiorgio il nucleo abitativo originario sorge su un colle che raggiunge l'altezza massima di 411 mt. s.l.m. Dalla sommità del paese, comunemente chiamata Pincio, si gode un ampio panorama. Resti archeologici testimoniano che il colle e le zone circostanti furono abitati dalla preistoria, tuttavia il centro storico, nella sua forma attuale, ebbe origine intorno all'anno 1000, ad opera dei Benedettini.
Monte Vidon Combatte distanza approssimativa in linea d'aria: 5.32 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Monte Vidon combatte offre bellezze naturali e panoramiche in un ambiente ancora integro. La leggenda narra che il nome derivi da un fatto d'arme, sia pur poco conosciuto, verificatosi in età medioevale. Non per nulla, il paese conserva buona parte del tracciato delle mura (secc. XIV - XV), che si aprono con una originale porta a doppia fornice del sec.XV, che immette nell'antico abitato. Il paese
Monte Rinaldo distanza approssimativa in linea d'aria: 6.02 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

A Monte Rinaldo sul suo territorio, nel II sec. a.C., venne costruito il santuario ellenistico-romano insieme a molte ville intorno, il che rese possibile poi, in età longobarda, lo sviluppo di attività agricolo-commerciali. Su di esse vennero eretti pievi, castelli, monasteri e borghi. Il suo territorio di frontiera, nel medioevo, fu conteso dal ducato di Fermo, dalla città di Ascoli e dai monaci farfensi.
Monte Vidon Corrado distanza approssimativa in linea d'aria: 6.2 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Monte Vidon Corrado citato per la prima volta in un documento del 1229, quando Fermo organizza la resistenza contro Rinaldo di Spoleto, sembra avere origini più remote per i recenti ritrovamenti archeologici (IV e II sec. a.C.), per il cardine massimo della centuriazione augustea (I sec. a.C.) che lo attraversa e la presenza di un tempietto pagano, dove ora sorge la chiesa della Madonna del Carmine.
Ortezzano distanza approssimativa in linea d'aria: 6.21 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Ortezzano da lontano appare, imponente resto delle fortificazioni, una torre ben conservata, a base pentagonale irregolare e merlatura ghibellina. Le origini sono remote e, nel terreno, si sono rinvenute tracce della presenza etrusca e, soprattutto, picena. Il suo nome ha avuto interpretazioni contrastanti ed è stato riportato in varie forme: Ortempianum, Ortentianum, Ottazzano. Da Utricinum può derivare
Force distanza approssimativa in linea d'aria: 6.25 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Il nome Force si vuole far derivare da forca, luogo di passaggio tra le valli dell'Aso, del Tesino e del Tronto. Il paese è antico e sembra che nel V sec., durante le invasioni barbariche, popolazioni dei paesi vicini vi si siano insediate, attratte dalla particolarità del luogo, facile alla difesa. Fu comune libero e fiero della libertà, garantita da propri statuti. L'arte di preparare utensili in
Rapagnano distanza approssimativa in linea d'aria: 6.34 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Rapagnano la sua etimologia si fa risalire a Ripa di Giano, dal momento che nella sommità del colle sarebbe sorto un tempio a quel Dio solare. Rapagnano è citato da Plinio. Nel 1880 vennero alla luce reperti preromani e romani: anfore, vasi in terracotta e in bronzo, lance, elmi e scudi. Nel medioevo è stato un castello alle dipendenze di Fermo. Dichiaratamente filopapale, come dimostrano i merli guelfi
Falerone distanza approssimativa in linea d'aria: 6.57 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Falerone i numerosi ritrovamenti archeologici e le fonti antiche indicano come, già nel sec. VI a.C., la popolazione di Falerone fosse nella storia. Falerio Picenus, (l'attuale Piane di Falerone), nacque nel 29 a.C. In epoca romana divenne un centro importante, dotato di teatro e anfiteatro, di numerose ville patrizie, di terme, di monumenti sepolcrali. Al periodo di splendore seguì la decadenza nella
Montefalcone Appennino distanza approssimativa in linea d'aria: 6.64 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montefalcone Appennino il paese è un insieme coordinato di edifici in cotto ed in pietra, che si affacciano su vie tortuose, anguste e silenti che regalano scorci sempre vari ed ampie visioni sui Sibillini, sulla valle dell'Aso, sulle colline plioceniche del Piceno. Si estende su un crinale roccioso su alte rupi calcaree, in una delle posizioni più ardite delle Marche. Fu possesso feudale dell'abbazia
Pedaso distanza approssimativa in linea d'aria: 6.91 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Pedaso esisteva certamente prima dell'anno 1000 ed alcuni studiosi lo identificano con Castrum Fagetum o con Castrum Vetulum. Il paese sorgeva sul monte Serrone, che sovrasta l'attuale centro abitato e, dalla parte della Cupa, si erigeva un castello di Pedaso facente parte dello Stato di Fermo. Ai primi dell'Ottocento subì distruttive invasioni di Turchi. A causa di movimenti bradisismici, alla fine
Campofilone distanza approssimativa in linea d'aria: 7.32 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Campofilone il paese si è sviluppato da un borgo, formatosi nell'alto medioevo, attorno all'abbazia benedettina di San Bartolomeo. Nel XII sec.il monastero è stato sottoposto al vescovato di Fermo e vi rimase fino al 1342. La via degli Orti, con volta a botte, il viale dei Pini e il Torrione di Porta Marina, Porta da Sole e Porta da Bora sono segni evidenti del passato. La chiesa abbaziale, ricostruita
Rotella distanza approssimativa in linea d'aria: 7.4 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Rotella di origine antichissima, forse preromana, deve il nome alla sua posizione strategica su di un'ansa fluviale di forma rotonda. Eretto a castello di difesa nel X sec. d.C. da monaci benedettini farfensi, dopo un breve periodo sotto la città di Ascoli, nel 1356, nelle Costituzioni Egidiane, è confermata tra i possessi farfensi. Nel 1571 passa alla diocesi di Montalto-Ripatransone. Antichissime
Smerillo distanza approssimativa in linea d'aria: 7.44 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Smerillo il paese è piccolo, ma è uno scrigno di attrattive storiche e naturalistiche. La posizione, su una balconata di conglomerati pliocenici, consente ampi panorami. L'incasato ha impronta medioevale accentuata dagli abbondanti ruderi delle mura di difesa. Castrum Smerilli è stato il castello che ha dato origine all'insediamento. La prima fondazione sembra risalire al IX secolo. Fu poi alle dipendenze
Monte Urano distanza approssimativa in linea d'aria: 7.8 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Monte Urano fin dalla sua nascita, il castello di Monte Urano è stato legato alle vicissitudini storiche della città di Fermo, prima come provincia di Roma antica, quindi come luogo feudale nel medioevo e poi come territorio appartenente alla comunità del comprensorio fermano nell'ambito dello Stato Pontificio. L'economia locale, che sino alla fine dell'800, è stata quasi esclusivamente agricola, si
Torre San Patrizio distanza approssimativa in linea d'aria: 8.07 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Torre San Patrizio la cittadina conserva l'impronta della lontana origine medioevale. Mura tre-quattrocentesche, con ristrutturazioni posteriori, circondano il vecchio incasato, che vanta elementi di notevole fattura. Le origini della turris patrizia sono situabili intorno al sec. VI a.C.. Il nome attuale risale al periodo carolingio, quando qualche signorotto o gli stessi monaci o vescovi fermani impressero
Monte San Martino distanza approssimativa in linea d'aria: 8.17 Km
 provincia di Macerata regione Marche

Grazie al ritrovamento di numerosi reperti archeologici, si può riuscire a far risalire le origini di Monte San Martino, al periodo romano. Divenne quartiere dei franchi durante le invasioni barbariche diventando Arse Ruventana in Monte San Martino. Parteggiò nel periodo medievale per la fazione dei Guelfi ottenendo dai pontefici, che successivamente controllarono il territorio, molte concessioni.
Montedinove distanza approssimativa in linea d'aria: 8.24 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montedinove sorge tra le valli dell’Aso e del Tesino, sul colle più alto della zona, a soli 3 Km da Montalto. Scavi archeologici anche recenti hanno portato alla luce nei suoi dintorni tombe picene con corredi funerari; una parte degli oggetti è stata raccolta dall’Archeoclub e depositata in Municipio. Secondo alcuni studiosi potrebbe trattarsi del sito della misteriosa Novana, città romana che Plinio
Montefiore dell'Aso distanza approssimativa in linea d'aria: 8.59 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montefiore dell'Aso sito a 411 mt. s.l.m., Montefiore affonda le sue radici nell'epoca preistorica, documentata dalla presenza di materiali di ceramica, rame, bronzo e ferro. Da questo importante momento storico, Montefiore trae lo spunto per uno sviluppo più marcato nell'epoca romana, testimoniata dalle grotte sepolcrali, necropoli del I e II sec.d.C.. Nel medioevo emerge la figura del Cardinale Gentile
Montappone distanza approssimativa in linea d'aria: 8.68 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montappone le sue origini risalgono all'XI secolo. A partire dal 1050 fu dominato, unitamente Massa, dalla famiglia Nobili, che ebbe origine comune con quella potentissima dei Brunforte. Nel 1355 venne distrutto il castello di Montappone da Gentile da Mogliano, primogenito dei nobili di Fermo. Nel 1371, i montapponesi ricostruirono il castello, su licenza del Cardinale Pietro De Stagno, con la condizione
Carassai distanza approssimativa in linea d'aria: 9.18 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Carassai il paese, di circa 1400 abitanti, è situato in collina, a 365 mt s.l.m.. Le attività sono: agricoltura con vigneti, uliveti, frutteti; lavorazione di carni suine; dolciumi; ceramiche. Nel medioevo era detto Castrum Guardiae; il popolo lo chiamava Carrascale e Carnassale. Attualmente sono evidenti due nuclei: uno di origine feudale (VI-IX sec.) detto Castello Vecchio ed uno di origine medioevale
Penna San Giovanni distanza approssimativa in linea d'aria: 9.18 Km
 provincia di Macerata regione Marche

Penna San Giovanni le sue origini risalgono al I° II° secolo d.C. come distretto della colonia romana di Faleria. Il suo nome sembra risalire all'entimologis celtica di luogo posto su altura scoscesa. Divenne nel XII secolo, sotto il dominio della famiglia dei conti di Camerino, un'importante fortezza. Dal 1356 al 1416 finì sotto il dominio dei Varano e successivamente di Francesco Sforza.
Massa Fermana distanza approssimativa in linea d'aria: 9.29 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Le prime notizie storiche certe su Massa Fermana risalgono al 1050, anno in cui il castello era sottoposto alla giurisdizione ecclesiastica dei vescovi di Fermo. Sembra accertato che, fin dai tempi più remoti, appartenesse alla famiglia dei Brunforte, che cominciò a perdere di rinomanza nel sec. XIV per le continue discordie tra i discendenti. Nel 1222, Massa si unì con Mogliano, Gabbaino e Monte Verde,
Massignano distanza approssimativa in linea d'aria: 9.33 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Secondo lo storico Colucci, Massignano (Massa Aniana), fu un sobborgo dell'antica città romana di Cupra. Sorse come libero comune dopo l'anno mille e si mantenne indipendente fino al sec. XIII. Nel 1334 fu assalito da Rinaldo da Monteverde, signore di Fermo, e fu costantemente conteso tra Fermo e Ascoli Piceno. Dal sec. XVI sino al XVIII, il comune fu parte dello Stato Pontificio; dopo la parentesi
Montalto delle Marche distanza approssimativa in linea d'aria: 9.39 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Montalto delle Marche il territorio era frequentato già nella preistoria: nel museo civico sono raccolti numerosi reperti del neolitico (6.000 a.C.), delle culture appenninica (2.500 a.C.), picena (VII a.C.), romana e successive. Nel sec. XIV, le comunità locali si organizzano nei liberi comuni di Montalto, Patrignone, Porchia. Nel 1418 Montalto elegge autonomamente il Podestà e nel sec.XV è terra di
Monte San Pietrangeli distanza approssimativa in linea d'aria: 9.58 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Monte San Pietrangeli anche se da ritrovamenti di antiche tombe può discendere l'ipotesi che il paese risalga ad epoca romana, i primi dati storici si hanno solo nel secolo X, quando i monaci di Ferentillo stabilirono il primo nucleo abitativo dedicandolo a S.Pietro, da cui il nome del paese. Durante il dominio degli Sforza nel Fermano, anche Monte S.Pietro si ribellò ed ottenne la diretta soggezione