|
Fiume Giano visualizza mappa |
|
|
| | Fiume Giano Comuni vicini | | |
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 10 comuni |
Fabriano distanza approssimativa in linea d'aria: 0.44 Km provincia di Ancona regione Marche
Fabriano città dalle antichissime origini (i primi insediamenti in questa zona risalgono all'età preromana e romana, ricordiamo la città di Attidium e Tuficum), prende il nome da un vocabolo, Fabelrius, tipico aggettivo da nome gentilizio romano, indicante il possessore di un fundus o un rus nel sito ove poi sorsero i castelli medioevali. La prima mensione certa di una località con questo nome è del |
Cerreto d'Esi distanza approssimativa in linea d'aria: 3.04 Km provincia di Ancona regione Marche
Cerreto d'Esi in antichità Castrum Cerreti, ovvero il Castello di Cerreto d'Esi, è ubicato nell'entroterra marchigiano, in provincia di Ancona.
Ha una posizione elevata di 265 m. sopra il livello del mare e oggi conta circa 3200 abitanti. Questo castello ha conservato molto della struttura urbanistica originaria, anche se modificata, nel corso dei secoli, per cause sismiche, belliche o di deterioramento. |
Fossato di Vico distanza approssimativa in linea d'aria: 4.95 Km provincia di Perugia regione Umbria
Situato nella zona nord-orientale della regione al confine tra Umbria e Marche, Fossato di Vico sorge ai piedi dell’Appennino Umbro-Marchigiano, all'interno dell’area naturale protetta del Parco del Monte Cucco.
Il nucleo antico della città è posto sull’alto di un colle, la parte moderna nella valle sottostante.
La sua importanza strategica lungo la Via Flaminia fu all’origine del suo primitivo |
Gualdo Tadino distanza approssimativa in linea d'aria: 7.03 Km provincia di Perugia regione Umbria
Gualdo Tadino già dal duplice nome germanico-latino rivela l'irriducibile complessità della propria storia e delle proprie origini. Due dischi aurei conservati presso il museo archeologico dell'Umbria a Perugia, risalenti al XIII sec. a.C., sono la testimonianza della più antica oreficeria italiana. I due dischi furono rinvenuti nel 1937 nella Valle di Santo Marzio a Gualdo Tadino. |
Genga distanza approssimativa in linea d'aria: 7.26 Km provincia di Ancona regione Marche
Genga le origini del castello di Genga si perdono nell'oscurità dei tempi più lontani. Poetiche leggende riporterebbero le origini ai tempi del re Pirro, allorché un certo Lucio Sentinate, dopo aver militato inizialmente con quel re e di poi coi romani, acquistò il monte Giunguno e vi edificò il Castello di Genga.
Altra leggenda ricorda che una fanciulla di nome Genga s'innamorò di un tedesco di nome |
Sigillo distanza approssimativa in linea d'aria: 7.71 Km provincia di Perugia regione Umbria
Sigillo era già abitata dagli Umbri quando arrivarono i Romani che ne fecero un loro Municipio. Dopo la caduta dell'Impero Romano la città fu distrutta da Totila (552) e poi ricostruita dai Longobardi che la inclusero nel Ducato di Spoleto. Per tutto il Medioevo subì varie dominazioni, saccheggi, distruzioni e ricostruzioni fino a quando, nel XV secolo, entrò a far parte dello Stato della Chiesa, nei |
Poggio San Vicino distanza approssimativa in linea d'aria: 8.68 Km provincia di Macerata regione Marche
Poggio San Vicino conosciuto fin dal periodo romano con il nome Podium Ficanum, Poggio San Vicino fece parte dei possedimenti dell'Abbazia di Val Castro per poi successivamente far parte del sistretto di Apiro. Nel 1346 venne controllato dalla potente famiglia degli Smeducci. Successivamente fece parte della giurisdizione di S.Severino fino ad ottenere l'autonomia con l'annessione al Regno d'Italia. |
Esanatoglia distanza approssimativa in linea d'aria: 8.91 Km provincia di Macerata regione Marche
Esanatoglia nell'antichità, in prossimità delle sorgenti del fiume Esinosi trova Esanatoglia, costituiva il limite sud delle terre di stanziamento dei Galli Senoni. Secondo alcuni infatti Esus, d'appellativo celtico del Dio della Guerra, sarebbe matrice deI toponimo del fiume e di un presunto insediamento (Aesa) situato allo sbocco della valle sorgentifera. Il nome Esanatoglia è invece un'acquisizione |
Matelica distanza approssimativa in linea d'aria: 8.99 Km provincia di Macerata regione Marche
Matelica fondata dagli Umbri, divenne nel 664 municipio di Roma. Durante il triunvirato, il suo territorio venne suddiviso in centurie ed assegnato ai veterani. Fu sede vescovile nel V e VI secolo e successivamente venne occupata e distrutta dai longobardi. Divenne comune e nel 1305 partecipò alla lega Guelfa. Nel 1394 la famiglia degli Ottoni, ottenne dal papa Bonifacio IX il Vicariato della città. |
Sassoferrato distanza approssimativa in linea d'aria: 9.63 Km provincia di Ancona regione Marche
Di Sassoferrato le prime notizie certe di questa città si hanno intorno al 600 a.C. come sito umbro. Nel 295 a.C. nel suo territorio ebbe luogo la celebre battaglia delle Nazioni (III querra sannitica) con vittoria dei romani contro la lega Gallo-Sannita. In questa battaglia morì il console Decio Mure, che si votò agli Dei.
Sentinum fu data alle fiamme dalle forze di Ottaviano durante la guerra dei |
| |
| |
|
|