Fiume Biferno - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Fiume Biferno
  Comuni Vicini
Fiume Biferno visualizza mappa  

   Fiume Biferno Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 47 comuni
Campomarino distanza approssimativa in linea d'aria: 0.72 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Colle d'Anchise distanza approssimativa in linea d'aria: 1.34 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Casalciprano distanza approssimativa in linea d'aria: 1.47 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Castropignano distanza approssimativa in linea d'aria: 1.56 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Guardialfiera distanza approssimativa in linea d'aria: 1.78 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Portocannone distanza approssimativa in linea d'aria: 1.85 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Oratino distanza approssimativa in linea d'aria: 1.99 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Guglionesi distanza approssimativa in linea d'aria: 2.1 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Castellino del Biferno distanza approssimativa in linea d'aria: 2.13 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Lucito distanza approssimativa in linea d'aria: 2.2 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Limosano distanza approssimativa in linea d'aria: 2.41 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Lupara distanza approssimativa in linea d'aria: 2.51 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Baranello distanza approssimativa in linea d'aria: 2.6 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Il paese fu edificato su un piccolo colle a valle di Monte Vairano, detto appunto Vairanello. La più antica traccia che si ha di Baranello risale all’XI secolo; ma è ovvio poter stabilire che un aggregato di case esistesse intorno al Mille. Il documento è del 1011, e si riferisce ad una donazione fatta da Leone vescovo di Boiano alla badia Cassinese della chiesa di S. Giusta. È molto difficile ricostruire
Busso distanza approssimativa in linea d'aria: 2.63 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Petrella Tifernina distanza approssimativa in linea d'aria: 2.76 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Castelbottaccio distanza approssimativa in linea d'aria: 3.18 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Montagano distanza approssimativa in linea d'aria: 3.58 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Morrone del Sannio distanza approssimativa in linea d'aria: 4 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Morrone Del Sannio con un rinvenimento delle strutture di una villa romana, di una certa grandezza, nei pressi della badia di Casalpiano, testimonia l'interesse dei romani per lo sfruttamento delle possibilità offerte dai terreni utili per varie coltivazioni. Qui è stata rinvenuta un'iscrizione in cui un liberto prega gli dei per il ritorno della padrona a casa, scampata alla sciagura di Pompei. Nel
Termoli distanza approssimativa in linea d'aria: 4.07 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Spinete distanza approssimativa in linea d'aria: 4.52 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

San Polo Matese distanza approssimativa in linea d'aria: 4.62 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Ripalimosani distanza approssimativa in linea d'aria: 4.77 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

San Giacomo degli Schiavoni distanza approssimativa in linea d'aria: 4.78 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Sant'Angelo Limosano distanza approssimativa in linea d'aria: 4.9 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

La nascita del paese non è certa, ma sicuramente collocabile intorno all' anno mille come roccaforte del paese limitrofo Limosano (da cui il nome). Ciò è noto dall'antica rocca di modello medievale demolita nell'XVII secolo dal cui materiale è costruito il palazzo signorile, tutt'ora visibile, appartenuto alla famiglia dei De Attelis, ultima famiglia feudataria del paese. Un'altro monumento imponente
Campochiaro distanza approssimativa in linea d'aria: 4.96 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Bojano distanza approssimativa in linea d'aria: 5.36 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

San Martino in Pensilis distanza approssimativa in linea d'aria: 5.45 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Torella del Sannio distanza approssimativa in linea d'aria: 5.55 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Vinchiaturo distanza approssimativa in linea d'aria: 6.02 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Guardiaregia distanza approssimativa in linea d'aria: 6.02 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Larino distanza approssimativa in linea d'aria: 6.06 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Larino è una città che si sviluppa su due livelli: il borgo medievale e la parte alta che insiste sui resti dell'antica Larinum, sorta circa 500 anni prima di Roma. Ha vissuto anni di splendore e ricchezza sotto i Romani. Evidenti sono i monumenti dell'epoca ancor oggi visibili: Le Terme, L'anfiteatro, i mosaici, le ville, l'area Pubblica e quella delle attività produttive,arterie stradali e manufatti.
Civitacampomarano distanza approssimativa in linea d'aria: 6.35 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Provvidenti distanza approssimativa in linea d'aria: 6.4 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Sant'Elena Sannita distanza approssimativa in linea d'aria: 6.59 Km
 provincia di Isernia regione Molise

Montecilfone distanza approssimativa in linea d'aria: 6.69 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Casacalenda distanza approssimativa in linea d'aria: 6.71 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Molise distanza approssimativa in linea d'aria: 7.18 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

San Biase distanza approssimativa in linea d'aria: 7.35 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Ripabottoni distanza approssimativa in linea d'aria: 7.5 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Pietracupa distanza approssimativa in linea d'aria: 7.59 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Palata distanza approssimativa in linea d'aria: 8.31 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Matrice distanza approssimativa in linea d'aria: 8.43 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Acquaviva Collecroce distanza approssimativa in linea d'aria: 9.08 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Acquaviva Collecroci, Comune in provincia di Campobasso con circa 800 abitanti. La sua origine è slava, infatti il nome originario era Zivadova Kruc. La popolazione, proveniente probabilmente dalla attuale Croazia, era presente già dal 1297. Milan Resetar afferma che non possono essere glli antenati diretti della popolazione di oggi dato che il dialetto di Acquaviva ha tratti linguistici che si sono
Castelmauro distanza approssimativa in linea d'aria: 9.45 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Campobasso distanza approssimativa in linea d'aria: 9.45 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

Riguardo a Campobasso incerte sono le origini della città, in epoca longobarda sorgeva un castello che nel sec.XI risulta essere appartenuto a Ugone, conte del Molise. Passò, tra glii altri, ai Gonzaga e fu, successivamente feudo di altre famiglie nobili finché nel 1728 divenne città demaniale. Nel 1732 gli abitanti costruirono una nuova città che, in contrapposizione all'antico campus de prata fu detta
Frosolone distanza approssimativa in linea d'aria: 9.54 Km
 provincia di Isernia regione Molise

Campolieto distanza approssimativa in linea d'aria: 9.97 Km
 provincia di Campobasso regione Molise

La riprova che l'etimologia di Campolieto è da ricercarsi non nella parola latina di Campusleti (campo della morte), bensì in quella di Campuslaeti (campogiocondo), l'abbiamo dal Catalogo di Carlo Borrelli, nella cui seconda parte si parla dei Baroni del Regno, ai quali per ordine di Federico II Imperatore, sono stati dati in custodia gli ostaggi della Gallia Cisalpina, e dei Baroni della Terra di Lavoro,