|
Lago di Lod Chamois visualizza mappa |
|
|
| | Lago di Lod Chamois Comuni vicini | | |
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 7 comuni |
Chamois distanza approssimativa in linea d'aria: 0.64 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il comune di Chamois, nella Valtournenche, è l'unico comune in Italia raggiungibile solamente in funivia o a piedi. Per questo motivo è la meta ideale per chi ricerca un momento di tranquillità. Il comune è formato da diversi villaggi, disseminati sui fianchi soleggiati della montagna, che conservano magnifici esempi dell'architettura rurale valdostana. L'assenza di traffico e il silenzio della località |
Valtournenche distanza approssimativa in linea d'aria: 3.06 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
CENNI DI STORIA DI VALTOURNENCHE
Alcuni ritrovamenti archeologici confermano che Valtournenche, o per meglio dire Valtorenche, come fu chiamata fino alla metà del XX secolo, fu già abitata in epoca preistorica nel periodo che si colloca tra il tardo Neolitico e l'antica età del bronzo. Verso la fine del terzo millennio a.C., infatti, nelle nostre vallate il clima era di tre o quattro gradi più caldo |
La Magdeleine distanza approssimativa in linea d'aria: 3.38 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Nel Medioevo La Magdeleine faceva parte della Signoria di Cly ed era economicamente collegata a Châtillon. Reperti di carattere paleontologico, ritrovati oltre i 2000 metri di quota alle falde del Monte Tantané, fanno presupporre la frequentazione del sito già durante la Prima età del ferro. Situato su un terrazzo morenico alla sinistra orografica del Marmore, La Magdeleine è uno dei più piccoli comuni |
Antey Saint Andrè distanza approssimativa in linea d'aria: 4.9 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
IL MEDIEVO.
In questo periodo storico la protagonista indiscussa della storia locale fu Casa Challant, qui rappresentata dal ramo dei signori di Cly, discendenti da Bosone III che nel 1212 appare in un investitura e da Bosone IV considerato il capostipite della famiglia. Ebbe due figli : Bonifacio e Goffredo, che negli anni 1293 e 1304 concessero franchigie ai sudditi di Torgnon e Antey. Sotto il loro |
Torgnon distanza approssimativa in linea d'aria: 6.29 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il paese è ricco di testimonianze storiche. A Chaté e Chatrian sono stati individuati due insediamenti protostorici a dimostrare che Torgnon era gia' abitato prima della dominazione romana.
Dal Medioevo il Comune fece parte della Signoria dei Cly, il cui dominio si estendeva al di la' delle Alpi, fino a Sion. Durante il governo, particolarmente tirannico di Pierre de Cly, il feudo di cui faceva parte |
Chatillon distanza approssimativa in linea d'aria: 9.22 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il territorio comunale si estende su un’ampia conca sui due versanti della Dora Baltea e del torrente Marmore, con a Nord il monte Zerbion e a Sud il Barbeston e la Cima Nera. Il borgo si è sviluppato allo sbocco della Valtournanche, in parte aggrappato alle rive del torrente e in parte ai piedi della collina su cui sorgono la chiesa parrocchiale e il castello. Il grosso villaggio di Chameran si è invece |
Saint Vincent distanza approssimativa in linea d'aria: 9.62 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Le zone dove sorge il comune di Saint Vincent sono state abitate da tempi immemori. Si hanno tracce di insediamenti dell'età del bronzo e del ferro. Mentre le località Valmignana e Cretamiana tradiscono nel nome discendenze latine: vallis magna e cresta magna. Il ponte di Saint Vincent, poi, era parte della Via delle Gallie che da Ivrea passava per i valichi alpini, mettendo in comunicazione mondo germanico |
| |
| |
|
|