Lago di Mercatale - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Lago di Mercatale
  Comuni Vicini
Lago di Mercatale visualizza mappa  

   Lago di Mercatale Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 11 comuni
Sassocorvaro distanza approssimativa in linea d'aria: 0.55 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Sassocorvaro le origini dell'abitato risalgono al X secolo, mentre la realizzazione della fortezza di S.Giovanni Battista è riconducibile al 1060. Alla fine del XIII secolo fù assoggettata ai Brancaleone sconfitti successivamente da Guidantonio da Montefeltro. Il dominio dei Montefeltro fù contrastato dalle continue lotte con i Malatesta fino al 1463 dove il duca Federico sconfisse definitivamente
Macerata Feltria distanza approssimativa in linea d'aria: 4.14 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Macerata Feltria nasce tra le colline che separano l'alta valle del Foglia da quella del Conca.un tempo numerosi reperti si trovavano nel municipio romano di Pitinum Pisauranse, oggi invece l'Antiquarium è il nucleo base. Dopo esser stato distrutto il municipio (552) sorse la Pieve di S. Cassiano. Il nuovo nucleo fu ricostruito a forma di castello nel basso medioevo viene costruito il ricordato
Lunano distanza approssimativa in linea d'aria: 5.09 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Lunano anticamente il paese di Lunano era popolato da uomini liberi per poi essere assogettato al dominio dei Brancaleoni per poi passare nel 1424 sotto il controllo dei Montefeltro.I monumenti da visitare sono: la parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano. (sec.XIX), l'antico castello e il convento di Monte Illuminato. Le industrie di Lunano si occupano soprattutto di mobili.
Piandimeleto distanza approssimativa in linea d'aria: 7.77 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Piandimeleto Antico Planus Mileti, Pian di Meleto sorge su un'altipiano dell'alta valle del Foglia. Nel territorio comunale sorge un castello concesso in feudo dal papa Gregorio IX ai conti Oliva che lo controllarono fino all'estinzione della casata, metà del XVI sec., per quindi ritornare sotto il controllo della chiesa. L'abitato è dominato dal palazzo fortificato che sorge sui resti di
Peglio distanza approssimativa in linea d'aria: 8.27 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Peglio paese edificato sopra uno sperone di gessite alla quota di 534 m. s.l.m. Chiamato Vicus Pilleus nel periodo romano, venne donato alla chiesa quando Pipino il Breve donò la Massa Trabaria a S.Pietro. Dopo alterne vicissitudini, il papa Bonifacio IX concesse il territorio di Peglio ai Montefeltro e successivamente tornò alla Santa Sede con la devoluzione del Ducato di Urbino. Gli edifici
Auditore distanza approssimativa in linea d'aria: 8.42 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Auditore deve le sue origini probabilmente a popolazioni umbre o picene e successivamente ai romani. Nel periodo medioevale il borgo di auditore fù oggetto di dispute tra i Malatesta ed i Montefeltro. La traccia di questo periodo è indicata dai resti delle possenti opere di cinta con torrioni e da una torre civica a base circolare. Tra gli edifici storici si segnalano : la Torre Civica a base circolare
Mercatino Conca distanza approssimativa in linea d'aria: 8.51 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Anticamente denominato “Pian del Castello” (1272) il paese di Mercatino, ubicato lungo la valle del fiume Conca, nel periodo medievale è stato oggetto di lotte tra il casato dei Malatesta, dei Della Rovere e dei Montefeltro. Questi ultimi, nel 1462, lo conquistarono e quindi lo annessero al Ducato di Urbino di cui ne seguì le sorti. L’attuale denominazione venne data da Guidubaldo nel 1508. Non ha edifici
Montegrimano distanza approssimativa in linea d'aria: 8.58 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Montegrimano antico Mons Grimanus , Montegrimano è stato edificato su uno sperone di roccia che domina la vallata sottostante del fiume Conca. Il paese risulta circondato da un tratto di mura medievali su cui troneggia la torre campanaria risalente al 400. Di rilevante importanza, nella parrocchia di S. Maria, vi è una Madonna delle Grazie di origine barocca.
Monte Cerignone distanza approssimativa in linea d'aria: 8.62 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Paese ubicato sulle sponde del fiume Conca. Controllata fin dal 962 dalla famiglia Carpegna, venne conquistato nel 1463 dai Malatesta per poi cadere sotto il dominio dei Montefeltro, nel 1463, che realizzarono delle opere di ristrutturazione e di consolidamento della rocca ad opera dell’architetto Francesco di Giorgio Martini. Ricco di monumenti e di edifici storici tra i quali: le chiese di S. Caterina,
Pietrarubbia distanza approssimativa in linea d'aria: 9.29 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Antica Petra Rubea, Pietrarubbia si trova ubicata nel territorio su cui scorre il torrente Apsa. Borgo con castello, databile a circa l'anno 1000, venne concessa come feudo ai conti di Carpegna, nel 962, dall'imperatore Ottone I°. Subì sia il dominio da parte dei Malatesta che successivamente dei Montefeltro fino alla devoluzione, nel 1631, alla Santa Sede. Sono da visitare i ruderi del
Frontino distanza approssimativa in linea d'aria: 9.41 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Frontino sorge nella valle del torrente Mutino. All'interno del paesino abbiamo il Palazzo Malatesta, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, l'Eremo di S. Girolamo(sec. XV), il convento francescano di Montefiorentino (sec. XIII) che da diverso tempo è sede dell' annuale cerimonia di consegna del Premio Letterario Nazionale Frontino – Montefeltro riconosciuto ai maggiori scrittori marchigiani.