|
Fiume Vomano visualizza mappa |
|
|
| | Fiume Vomano Comuni vicini | | |
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 26 comuni |
Montorio al Vomano distanza approssimativa in linea d'aria: 0.46 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Di Montorio al Vomano le numerose tracce rinvenute testimoniano le origini romane del borgo, anche se l'abitato attuale sorse con ogni probabilità tra l'XI e il XII secolo. Numerosi i monumenti di grande interesse tra i quali spicca la parrocchiale di San Rocco e l'incompiuto Forte San Carlo. Considerato la porta di ingresso del Parco, il comune ha scoperto una nuova vocazione per il turismo ambientale. |
Fano Adriano distanza approssimativa in linea d'aria: 0.59 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Fano Adriano situato all'interno del Parco, il borgo montano, di impianto medievale, sorge accanto ad un antico insediamento romano. Per la sua posizione è la meta preferita di turisti amanti della natura e degli sport invernali. Una menzione a parte merita il presepe vivente che, ogni anno a Natale, coinvolge tutti i membri della comunità in una suggestiva rappresentazione. |
Penna Sant'Andrea distanza approssimativa in linea d'aria: 1.52 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
A Penna Sant'Andrea il ritrovamento di una necropoli e di stele con iscrizioni paleo-sabelliche testimonia la presenza dell'uomo in epoche remotissime. Tuttavia l'abitato attuale ha chiare origini medievali. A lungo feudo della famiglia Acquaviva, Penna Sant'Andrea ha un'economia incentrata sulle attività rurali, anche se il borgo inizia a registrare un buon movimento turistico. |
Basciano distanza approssimativa in linea d'aria: 1.91 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Basciano sebbene abbia un'impronta tipicamente medievale, l'abitato vanta origini antichissime, testimoniate dai ritrovamenti di una necropoli e di un vicus romano. Il borgo gode di una bella posizione panoramica proprio a ridosso dell'antica Valle Siciliana. Durante il mese di agosto Basciano è animata da migliaia di turisti che vi giungono per l'appuntamento con la Sagra del prosciutto. |
Crognaleto distanza approssimativa in linea d'aria: 2.16 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Crognaleto situato all'interno del Parco, il borgo vanta origini antichissime. Nel XIII secolo fu assoggettato ad Amatrice, mentre Senarica (una delle sue numerose frazioni) ricevette da Giovanna I d'Angiò la piena autonomia che conservò, come repubblica, fino ai primi del '700. Fuori dall'abitato di Crognaleto, su uno sperone roccioso, si erge la bella chiesetta della Madonna della Tibia. |
Cermignano distanza approssimativa in linea d'aria: 2.41 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Cermignano il borgo sorse in epoca medievale, anche se sono state rinvenute chiare tracce di insediamenti italico-romani. Fu soggetto a numerose dominazioni che si conclusero con quella dei De Sterlich nel '700. Tra i monumenti merita una menzione la suggestiva torre medievale di Montegualtieri, a pianta triangolare. |
Canzano distanza approssimativa in linea d'aria: 2.51 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Canzano posto su un'altura tra le vallate dei fiumi Tordino e Vomano, il borgo vanta origini antichissime, testimoniate dai ritrovamenti di una necropoli del VII-VI secolo a. C. e dai resti di ville romane. Malgrado un'economia imperniata sulle attività rurali, Canzano deve la sua fama alla produzione artigianale di pregevoli merletti. |
Roseto degli Abruzzi distanza approssimativa in linea d'aria: 2.79 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Roseto degli Abruzzi ubicato alla foce del fiume Vomano, Roseto è un centro turistico ed industriale di grande importanza. La sua storia è legata a quella del borgo murato di Montepagano, l'antico municipio. Infatti, all'indomani dell'Unità d'Italia, la chiesa ricettizia divise il litorale in quote che, concesse in enfiteusi, costituirono il primo nucleo dell'attuale abitato. Per il suo mare e le sue |
Pietracamela distanza approssimativa in linea d'aria: 3.16 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Pietracamela situato all'interno del Parco, Pietracamela è uno dei comuni montani più suggestivi della provincia di Teramo. Ubicato ai piedi del Gran Sasso, poco si sa sulla sua origine, anche se l'opera dell'uomo è riscontrabile, già in epoca antica, nei numerosi monumenti e nelle caratteristiche abitazioni in pietra. All'interno del territorio comunale è situata Prati di Tivo, rinomata stazione di |
Cellino Attanasio distanza approssimativa in linea d'aria: 3.43 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Cellino Attanasio borgo di origine medievale, adagiato su un colle, a lungo dominato dalla vicina Hatria, passò sotto l'egida degli Acquaviva che lo scelsero come loro rifugio in virtù delle sue fortificazioni. Della cinta muraria oggi sopravvivono pochi resti, eccezion fatta per due torri ben conservate. Dal punto di vista economico, l'agricoltura rimane la voce più importante. |
Tossicia distanza approssimativa in linea d'aria: 3.7 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Tossicia situato all'interno del Parco, il borgo montano ha chiare origini medievali. L'abitato sorgeva nell'antica Valle Siciliana e, pertanto, fu a lungo feudo degli Orsini, prima di passare sotto l'egida dei Mendoza. Legati alle loro tradizioni, gli artigiani tossiciani continuano a distinguersi nella lavorazione del rame, anche se la presenza di siti naturalistici di grande interesse sta animando |
Morro d'Oro distanza approssimativa in linea d'aria: 4.03 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Morro d'Oro adagiato su una splendida collina, il borgo, di impianto medievale, fu a lungo feudo della famiglia Acquaviva. Meritano una visita l'interessante centro storico, quattrocentesco, e la bella Chiesa di San Salvatore del XII-XIII secolo. In virtù della sua favorevole posizione, l'economia si fonda su una florida agricoltura. Vino e olio sono i prodotti principali. |
Notaresco distanza approssimativa in linea d'aria: 4.06 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Notaresco le numerose tracce rinvenute testimoniano la presenza dell'uomo sin dal neolitico, anche se l'abitato attuale ha chiare origini medievali. A lungo feudo degli Acquaviva, il borgo è adagiato su una splendida collina dalla quale si godono suggestivi panorami. Tra i monumenti si segnala la bella chiesa di San Clemente al Vomano (XII-XIII secolo), situata nella frazione di Guardia Vomano. |
Colledara distanza approssimativa in linea d'aria: 4.19 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Colledara popolato sin dalla preistoria, l'abitato, di origine medievale, è situato all'interno della Valle Siciliana. La storia di Colledara è tutta racchiusa nell'incantevole borgo, oggi disabitato, di Castiglione della Valle (l'antico municipio) dove, secondo la tradizione, si rifugiò Lucrezia Borgia durante la fuga dal fratello Cesare. |
Pineto distanza approssimativa in linea d'aria: 4.73 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Pineto comune da poco più di sessant'anni, Pineto è un centro giovane e dinamico, dalla fisionomia moderna. All'interno del territorio comunale sorge Mutignano che, a lungo feudo degli Acquaviva, è anche il borgo dalle origini più antiche. Per la salubre pineta, dalla quale ha preso il nome, e per il suo bel mare, Pineto è oggi un importante centro balneare, una delle sette sorelle della costa teramana. |
Atri distanza approssimativa in linea d'aria: 4.97 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Atri città preromana, poi colonizzata dai romani con il nome di Hatria, Atri è una città d'arte di incomparabile bellezza, con un grande passato da raccontare. Già sede della diocesi nel 1251, fu a lungo feudo degli Acquaviva. La sua storia gloriosa è testimoniata da numerosi monumenti tra i quali spicca, per magnificenza ed importanza, la cattedrale romanico-gotica di Santa Maria Assunta, splendidamente |
Teramo distanza approssimativa in linea d'aria: 5.21 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Capoluogo di Provincia, Teramo è una splendida città d'arte. Il suo passato glorioso è testimoniato dai bellissimi monumenti che ne fanno un luogo suggestivo, da visitare assolutamente. Nel ricco centro storico svetta, con imponenza, il Duomo intitolato a Santa Maria Assunta e a San Berardo. Numerosi i siti archeologici che testimoniano lo splendore vissuto dalla città al tempo dei romani, soprattutto |
Castel Castagna distanza approssimativa in linea d'aria: 5.41 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Castel Castagna borgo fortificato di epoca alto-medievale, ubicato nel cuore dell'antica Valle Siciliana. Castel Castagna sta scoprendo la sua vocazione turistica, non soltanto grazie alla sua natura incontaminata, ma anche alla presenza di importanti siti culturali tra i quali si segnala, per bellezza e importanza, Santa Maria di Ronzano. |
Castellalto distanza approssimativa in linea d'aria: 5.71 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Castellalto posto in cima ad un colle, l'abitato sorse intorno all'anno Mille, sebbene sul suo territorio non manchino tracce di insediamenti risalenti al periodo italico e romano. Castellalto si ravviva nel periodo estivo in occasione di Castelbasso Progetto Cultura, manifestazione a carattere culturale di respiro internazionale, che si svolge nella splendida cornice del borgo murato di Castelbasso. |
Cortino distanza approssimativa in linea d'aria: 6.68 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Cortino situato all'interno del Parco, il borgo montano fu popolato sin dall'epoca romana. Tuttavia, vista l'assenza di fonti storiche esaurienti, poco si sa della sua storia nel corso del Medio Evo. In forte crescita il turismo, soprattutto quello dovuto alle presenze di appassionati della montagna che lo scelgono per i suoi splendidi siti naturalistici. |
Montefino distanza approssimativa in linea d'aria: 7.26 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Montefino adagiato sulla collina, il borgo, di chiaro impianto medievale, era uno dei feudi degli Acquaviva. A loro si deve, tra il XIV e il XV secolo, la costruzione di un bellissimo castello. Nel centro storico merita una visita la chiesa parrocchiale dedicata a San Giacomo Apostolo. Dal punto di vista economico l'agricoltura risulta essere l'attività più rilevante. |
Torricella Sicura distanza approssimativa in linea d'aria: 7.28 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Torricella Sicura ituato all'interno del Parco, il borgo montano è di origine medievale. Tuttavia, nel suo territorio sono state rinvenute tracce di insediamenti umani risalenti all'epoca romana. Feudo degli Acquaviva e dei Mendoza, per la sua posizione geografica Torricella Sicura presenta numerosi siti naturalistici di rara bellezza, meta di turisti amanti della montagna. |
Isola del Gran Sasso d'Italia distanza approssimativa in linea d'aria: 7.88 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Isola Del Gran Sasso d'Italia sede del Centro Direzionale del Parco, il borgo, di origini medievali, sorge ai piedi del Gran Sasso. Isola ha subito scoperto la sua vocazione turistica, in campo naturalistico per la sua felice posizione, in campo religioso per la presenza del celebre Santuario di San Gabriele che richiama annualmente milioni di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. |
Castiglione Messer Raimondo distanza approssimativa in linea d'aria: 8.59 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Castiglione Messer Raimondo borgo collinare di origine medievale, fu popolato prima dai Vestini e poi dai Romani, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nel territorio comunale. Dal punto di vista economico l'agricoltura specializzata rappresenta la voce più importante, anche se, negli ultimi anni, l'industria, soprattutto quella manifatturiera, ha fatto registrare notevoli progressi. |
Bisenti distanza approssimativa in linea d'aria: 8.61 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Bisenti borgo di impronta medievale, Bisenti sorge ai piedi del Gran Sasso. L'agricoltura è la voce più importante per l'economia locale, soprattutto la viticoltura: ad essa è infatti collegato l'artigianato, dal momento che gli artigiani bisentini sono grandi costruttori di botti dove viene conservato il prezioso Montonico bianco. |
Castilenti distanza approssimativa in linea d'aria: 8.79 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Castilenti i reperti rinvenuti nella contrada Fornaci dimostrano la presenza dell'uomo già nel corso del periodo preistorico, anche se l'odierno abitato sorse soltanto in epoca medievale. Accanto al centrale palazzo dei De Sterlich, famiglia che dominò Castilenti a partire dal '400, si segnala, poco fuori dal comune, il bel convento di Santa Maria in Monte. |
| |
| |
|
|