Canale Scolmatore - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Canale Scolmatore
  Comuni Vicini
Canale Scolmatore visualizza mappa  

   Canale Scolmatore Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 17 comuni
Pontedera distanza approssimativa in linea d'aria: 1.02 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Importante centro industriale e commerciale, sede della Piaggio, situato nel piano pisano presso la confluenza dell'Era con l'Arno, è ricordato fin dalla prima metà dei XIII secolo come castello di frontiera a pianta quadrilatera. Appartenuta alla repubblica pisana, fu oggetto di contesa fra Pisani, Fiorentini e Lucchesi fino al 1293, quando passò sotto Pisa. Firenze vi estese il proprio potere
Calcinaia distanza approssimativa in linea d'aria: 1.66 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Vicopisano distanza approssimativa in linea d'aria: 3.58 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Collesalvetti distanza approssimativa in linea d'aria: 3.8 Km
 provincia di Livorno regione Toscana

Cascina distanza approssimativa in linea d'aria: 4.04 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Livorno distanza approssimativa in linea d'aria: 4.13 Km
 provincia di Livorno regione Toscana

Livorno modesto villaggio di pescatori con un piccolo ancoraggio per navi, visse senza grande importanza fino al secolo XIV. Qui i Pisani fortificarono il loro porto ma nel 1405 passò a Genova per poi rivenderla ai Fiorentini. Nel 1675 divenne porto-franco e durante l'epoca di Napoleone la città si riprese anche i suoi traffici commerciali. Annessa all'Italia nel 1880, perdette i diritti di porto-franco.
Bientina distanza approssimativa in linea d'aria: 4.23 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

La prima menzione storica del paese di Bientina – dal latino Bis antes, cioè due siepi per alcuni, dal gentilizio etrusco Plitine secondo altri – risale al 793 d.C., quando Saximondo di Gumberto, diacono, concesse a Giovanni, Vescovo di Lucca, una porzione di terreno nel Monastero di S. Andrea in luogo di Bientina. Un documento del 1117 di dà notizia della vendita, da parte del Marchese di Toscana
Ponsacco distanza approssimativa in linea d'aria: 4.34 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Fauglia distanza approssimativa in linea d'aria: 6.1 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Crespina distanza approssimativa in linea d'aria: 6.19 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Buti distanza approssimativa in linea d'aria: 6.87 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Buti, piccolo comune sulle pendici orientali dei Monti Pisani, ha origini molto antiche, probabilmente romane. Tali origini sono però scarsamente visibili in quanto Buti è stato, nel corso dei secoli, distrutto completamente, bruciato e ricostruito più volte durante le violente guerre fra Pisa, Lucca e, infine, Firenze. Le prime notizie certe di Buti risalgono all’anno 1000, quando appariva
Santa Maria a Monte distanza approssimativa in linea d'aria: 7.38 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Lari distanza approssimativa in linea d'aria: 7.79 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Lorenzana distanza approssimativa in linea d'aria: 8.74 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Capannoli distanza approssimativa in linea d'aria: 9.03 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Calci distanza approssimativa in linea d'aria: 9.61 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Calci i percorsi sui Monti Pisani si snodano nell'ampia vallata denominata Valle Graziosa che si affaccia al mare ed è protetta a nord dai Monti Pisani. Questa circostanza fa sì che per tutto l'arco dell'anno il clima sia favorevole a passeggiate brevi o lunghe, panoramiche e sicure. Gli itinerari attraversano località interessanti dal punto di vista naturalistico (vegetazione - rocce - fauna), ambientale
Pisa distanza approssimativa in linea d'aria: 9.86 Km
 provincia di Pisa regione Toscana

Pisa porto militare romano nel 89 a.c. Assoggettata ai Longobardi per poi entrare in conflitto con i Genovesi. Nel 1087 con la pace la Corsica toccò a Genova. L&'impegno di Pisa con le Crociate, segnò il consolidamento della potenza marinara a tal punto da contrapporsi contro Genova e Venezia durante il secolo XIII. I confini si allargarono a discapito di Firenze e Lucca ma ci furono disordini interni