|
Fiume Tronto visualizza mappa |
|
|
| | Fiume Tronto Comuni vicini | | |
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 37 comuni |
Acquasanta Terme distanza approssimativa in linea d'aria: 0.13 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Le origini di Acquasanta Terme si confondono con quelle delle sue terme: l'antico tratturo preistorico, poi divenuto via consolare in età augustea, trovava in Acquasanta, per la ricchezza di grotte e i tepori delle acque termali, un naturale punto di sosta e di ristoro. (Acquasanta come Vicus ad Aquas). Alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la città vede in successione insediamenti Longobardi, |
Arquata del Tronto distanza approssimativa in linea d'aria: 0.23 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Il territorio del comune di Arquata del Tronto, prevalentemente montano, è situato, unico in Italia, all'interno di due Parchi Nazionali, quello dei Monti Sibillini a nord e quello del Gran Sasso-Monti della Laga a sud. L'ubicazione strategica (è l'ultimo lembo delle Marche sulla Salaria a confine con le regioni Umbria, Lazio, Abruzzo)e le notevoli bellezze storiche ed ambientali, fanno di Arquata uno |
Ascoli Piceno distanza approssimativa in linea d'aria: 0.31 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Ascoli Piceno capitale dei Piceni, conquistata dai romani nel 286 a.c., nell'Alto Medioevo, la città ebbe una vita piuttosto tempestosa: nel 544 fu occupata dai Goti; con l'invasione Longobarda entrò a far parte del ducato di Spoleto, per passare in seguito sotto il dominio dei Vescovi. Divenuta comune nel 1185 partecipò attivamente alle lotte tra Chiesa ed Impero, scatenando le ire di Federico II, |
Accumoli distanza approssimativa in linea d'aria: 0.38 Km provincia di Rieti regione Lazio
E' situata su uno sperone roccioso alla confluenza del Tronto con un suo tributario intorno per lo più boschi e praterie e alle spalle monti.
L'economia interna si basa sull'agricoltura.
Partendo in auto dalla capitale o da Rieti, bisogna immettersi sull'autostrada del sole A1 e uscire allo svincolo Fiano Romano, seguire le indicazioni per Rieti fino al bivio per Accumoli. In treno è possibile |
Amatrice distanza approssimativa in linea d'aria: 0.84 Km provincia di Rieti regione Lazio
Amatrice è un centro medioevale posto in una conca verdeggiante alle pendici occidentali dei Monti della Laga, lungo l'antica Via Salaria. Situato alle falde del Gorzano, il monte più elevato della Laga, è un centro turistico di grande importanza. L'intera zona è ricca di reperti archeologici essendo stata popolata fin dall'età della pietra. Attorno alla città sono distribuite in gran numero le Ville |
Martinsicuro distanza approssimativa in linea d'aria: 0.93 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Martinsicuro pur essendo divenuto comune soltanto dal 1963, Martinsicuro vanta origini antichissime, testimoniate da tracce di insediamenti riferibili all'età del bronzo. Per questa ragione presenta alcuni monumenti di grande interesse. Muovendo da Nord, una volta superato il confine con le Marche, è il primo dei sette centri balneari della provincia di Teramo. |
Colli del Tronto distanza approssimativa in linea d'aria: 1.01 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Colli del Tronto sorge su un territorio di antichi insediamenti, come attestano le scoperte di manufatti litici, la necropoli picena, le tombe romane. La più antica denominazione fu quella di Castrum Fanum. Dal 400 d. C. fu celebre S.Felice ad Octavum, all'ottavo miglio dal campidoglio di Ascoli. Affascinante è la costruzione della chiesa di S.Felicita, che custodisce la tela del pittore Ferdinando |
Colonnella distanza approssimativa in linea d'aria: 1.36 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Colonnella ubicato in prossimità del fiume Tronto, il borgo sorse nell'alto Medioevo. Dolcemente adagiato sulla collina, Colonnella presenta un bell'impianto architettonico, di origine cinquecentesca, che ne caratterizza il centro storico. In virtù della sua florida economia, fondata sull'agricoltura e il terziario, è tra i comuni protagonisti dello sviluppo della Val Vibrata. |
Maltignano distanza approssimativa in linea d'aria: 1.48 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Il toponimo Maltignano appare, secondo gli storici municipali ascolani, dopo la guerra sociale, combattuta per neutralizzare la invadenza politica di Roma, tra il 90 e l'88 a.C. e vinta dai romani che, per ultimo, conquistarono la città di Ascoli. Il Piceno così passò alle dipendenze del Senato romano e, localmente, di un duumvirato. Fu da un duumviro (Publio Maltino Basso) che il territorio prese il |
Ancarano distanza approssimativa in linea d'aria: 1.77 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Ancarano borgo di origini medievali, Ancarano gode di una favorevole posizione, adagiato com'è sulla dorsale collinare che divide le vallate del Tronto e del Vibrata. Accanto all'agricoltura, si registra la nascita di numerose industrie collegate con la direttrice che da Ascoli Piceno raggiunge la costa. |
Controguerra distanza approssimativa in linea d'aria: 1.82 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
|
Castel di Lama distanza approssimativa in linea d'aria: 2.11 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Castel Di Lama il nome è legato al torrente Lama a Est del territorio e al castello che dominava dalla collina il corso d'acqua e le importanti vie di comunicazione. Cippi antichi del VII ed VIII miglio sono ancora visibili all'inizio e alla fine della cittadina, sulla via Salaria. Il territorio naturale attualmente è diviso tra il comune di Castel di Lama a Nord della Salaria e quello di Ascoli a Sud. |
Sant'Egidio alla Vibrata distanza approssimativa in linea d'aria: 2.52 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Sant'Egidio alla Vibrata adagiato sulle colline, il borgo vanta origini antichissime, risalenti al paleolitico superiore. A seguito delle incursioni barbariche, furono i benedettini, fondatori dell'omonima abbazia e dell'attuale abitato, a riportare l'ordine e la tranquillità. Dal punto di vista economico è sicuramente il comune trainante del polo industriale della Val Vibrata. |
Folignano distanza approssimativa in linea d'aria: 2.56 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Folignano ubicato in una posizione di notevole importanza strategica, al confine con quello che un tempo era il Regno delle due Sicilie, fu a lungo estremo baluardo di difesa della città di Ascoli e frequente teatro di cruente battaglie. Lo testimoniano ancora oggi storici fortilizi quali la Rocca di Morro e il Castello di Folignano. Castrum Murciae, bastione principale di avanguardia fu conquistato |
Monsampolo del Tronto distanza approssimativa in linea d'aria: 2.78 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Monsampolo Del Tronto il nucleo abitato sorge su un colle. Le prime tracce di vita risalgono alla preistoria. Reperti, trovati in contrada Treazzano, testimoniano contatti avuti con la civiltà Micenea (1250-1100 a.C.). La prima memoria scritta risale al 1031, anno in cui un ricco possidente donò alla chiesa fermana metà del territorio di Monsampolo, insieme alla chiesa di S.Paolo. Per la particolare |
Spinetoli distanza approssimativa in linea d'aria: 3 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
A Spinetoli gli scavi archeologici, effettuati nel 1880 nei pressi del castello, portarono alla luce residui di focolari, ceramiche, armi, utensili appartenuti ad un gruppo di abitazioni preistoriche. Scavi successivi fecero emergere una necropoli del VII - V sec. a.C.. Nell'età romana vi ebbe sede un santuario consacrato alla Dea Tellure. Il reinvenimento di sepolcri evidenzia che, dove oggi sorge |
Torano Nuovo distanza approssimativa in linea d'aria: 3.53 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Torano Nuovo nel XV secolo, trasformato in campo di battaglia a seguito degli scontri tra Carlo VIII e gli Spagnoli, il borgo medievale venne in parte distrutto. Ricostruito successivamente prese l'aggettivazione di Nuovo. La fama di Torano era legata all'allevamento dei bachi da seta. Oggi, accanto ad una fiorente produzione di articoli in pelle, è la viticoltura ad avere un ruolo importante nell'economia |
Monteprandone distanza approssimativa in linea d'aria: 3.79 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Monteprandone l'occupazione della collina lungo il litorale adriatico, tra il fiume Tronto e il torrente Ragnola, si è verificata tra il IX e il X sec., a seguito delle invasioni dei Saraceni e degli Ungari. Il più antico documento sul castello di Monteprandone risale all'agosto del 1039, in cui un certo Guido Massaro e un Longino donarono all'abbazia di Farfa il castello stesso, nel comitato di Fermo, |
Castorano distanza approssimativa in linea d'aria: 4.45 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Castorano situato sulle colline che circondano la Vallata del Tronto ed abitato in origine da popolazioni picene, Castorano fu assoggettato dai Romani tra il 296 ed il 297 a.C., divenendo, così, una delle stationes della via del Sale che giungeva presumibilmente fino a Portum Truentum, l'attuale Porto d'Ascoli. Costituisce testimonianza di ciò un cippo miliario del I sec. a.C., recentemente rinvenuto, |
Roccafluvione distanza approssimativa in linea d'aria: 4.63 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Roccafluvione il toponimo è composto dal termine rocca e dall'idronimo fluvione. La storia si perde in tempi remotissimi. Il territorio era abitato sin dal neolitico, come dimostrano alcuni reperti (elmi, asce, lance, lamine, pettorali, fibule) conservati nel museo archeologico di Ascoli Piceno. La probabile presenza dei Marsi, in aiuto di Ascoli, in guerra contro Roma, avrebbe dato il nome a Marsia |
Corropoli distanza approssimativa in linea d'aria: 4.7 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
|
Appignano del Tronto distanza approssimativa in linea d'aria: 4.72 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Appignano del Tronto si colloca nel mezzo di una zona trapunta di viti e di alberi di olivo, tra i quali affiorano, di tanto in tanto, rupi e scoscesi calanchi, solitari protagonisti di un affascinante paesaggio. La caratteristica tipica del territorio, che è solcato dalle acque del torrente Chifenti, si basa sulla coesistenza di questi contrasti, del resto molto comuni nelle zone adiacenti alla vallata |
Nereto distanza approssimativa in linea d'aria: 5.03 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Nereto ubicato sul latro sinistro del fiume Vibrata, il borgo, adagiato sulla collina, è di chiaro impianto medievale, anche se fu popolato sin dall'era neolitica. Tra i monumenti si segnala, poco fuori dall'abitato, la bella chiesa di San Martino costruita nel XII secolo. Ben inserito nel distretto industriale della Val Vibrata, Nereto ha una economia molto florida. |
Venarotta distanza approssimativa in linea d'aria: 5.16 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Venarotta sulla sua origine si intrecciano storia e leggenda. Secondo alcuni fu fondata intorno al VI secolo da fuoriusciti ascolani, i quali si insediarono su un'altura che munirono a difesa. Oltre a case, castello e mura di cinta, avrebbero eretto un tempio, dedicato alla dea Venere, di qui il nome di Venarotta. Altri, invece, sostengono che il toponimo derivi da vena (cava; ma anche sorgente sotterranea). |
San Benedetto del Tronto distanza approssimativa in linea d'aria: 5.8 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
San Benedetto Del Tronto città di recente sviluppo, conta 45.000 abitanti. L'origine viene fatta risalire alla preromana Truentum, fondata nel IX sec. a.C. dai Liburni. Innumerevoli splendidi palmizi rappresentano la caratteristica vegetazione del luogo. Di particolare interesse, per tipicità ed originalità delle collezioni, sono il Museo della Civiltà Marinara, il Museo delle Anfore, l'Antiquarium |
Alba Adriatica distanza approssimativa in linea d'aria: 6.29 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Alba Adriatica creato nel 1956 a seguito del distacco da Tortoreto, pur essendo un comune giovane Alba Adriatica si segnala per le capacità imprenditoriali dei suoi abitanti. Lo testimonia la sua spiccata vocazione turistica, che ne fa uno dei centri balneari più importanti della provincia. |
Acquaviva Picena distanza approssimativa in linea d'aria: 6.65 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Acquaviva Picena il paese è adagiato sulle colline che digradano verso il mare Adriatico, prospicente il porto di S.Benedetto del Tronto, con alle spalle le cime dei Sibillini. Secoli di storia hanno lasciato vestigia prestigiose sulle terre e negli animi della popolazione acquaviviana. Nel centro storico si erge la fortezza medioevale, simbolo della tenacia degli avi, restaurata di recente. Il paese |
Valle Castellana distanza approssimativa in linea d'aria: 6.78 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Valle Castellana situato all'interno del Parco, l'abitato ha origini medievali. Ricca la sua storia, fatta di eremiti e briganti, almeno fino a quando i borboni non la scelsero come loro roccaforte. Per la natura incontaminata, i suoi suggestivi monumenti e borghi abbandonati, Valle Castellana offre un ventaglio di possibilità molto ampio che richiama numerosi turisti in ogni periodo dell'anno. |
Sant'Omero distanza approssimativa in linea d'aria: 6.86 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Sant'Omero il borgo, per lungo tempo feudo degli Acquaviva, è di chiaro impianto medievale. Adagiato sulle colline, nel territorio di Sant'Omero sorge una delle chiese più antiche e meglio conservate d'Abruzzo: Santa Maria a Vico, edificata ben prima dell'anno Mille. Accanto alla florida agricoltura, il centro annovera numerose attività industriali. |
Montegallo distanza approssimativa in linea d'aria: 7.1 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Montegallo è l'antica Santa Maria in Lapide denominata, nelle costituzioni Egidiane del sec. XIV, Mons Sanctae Mariae in Gallo. Ha assunto il nome attuale sul finire del secolo XVI. Nel 1250 entra nella sfera di influenza di Ascoli Piceno, con l'obbligo di avere come castellano un cittadino ascolano e di offrire annualmente l'omaggio del Palio, nella ricorrenza festiva di S.Emidio. Nel centro storico, |
Civitella del Tronto distanza approssimativa in linea d'aria: 7.44 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Civitella Del Tronto situato all'interno del Parco, il borgo è dominato dalla splendida Fortezza che ne caratterizza tutta la storia. Edificato intorno all'anno Mille, e potenziato nel '400, il forte fu l'ultimo avamposto borbonico ad arrendersi nel 1861 al nascente Regno d'Italia, dopo un lungo assedio. Impreziosiscono il borgo le numerose chiese del centro storico e dei dintorni tra le quali ricordiamo: |
Castignano distanza approssimativa in linea d'aria: 8.46 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Castignano posta alle pendici del monte dell'Ascensione, Castignano offre ai visitatori scorci sorprendenti. Dalla medioevale piazza San Pietro si possono ammirare la catena montuosa dell'Appennino, il mare e i caratteristici calanchi. Ricco di storia, il paese conserva numerose testimonianze del passato, quale la stele con iscrizione picena, conservata al museo archeologico di Ascoli Piceno, la chiesa |
Palmiano distanza approssimativa in linea d'aria: 8.52 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Palmiano si vuole che il nome derivi dalla conformazione delle colline che lo circondano assomiglianti, nella posizione, ad un palmo della mano, quindi palmi mano. Ha certamente origine benedettina. Nel medioevo i monaci avevano un qualche monastero nella zona. Una torre quadrata, nei pressi di Pedara, certamente baluardo di difesa, ricorda l'arte benedettina. Nel 1799, un' orda di briganti si asserragliò |
Offida distanza approssimativa in linea d'aria: 8.69 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Offida di origine antichissima, si ritiene sia stata fondata dai Pelasgi. Abitata dai Piceni, come dimostrano numerosi reperti archeologici, fu successivamente conquistata dai romani ed ebbe un periodo di grande splendore nel medioevo, quando divenne sede di un castaldo. Nel 1039 il longobardo Longino di Azzone donò il territorio all'abbazia di Farfa e, sotto l'amministrazione dei farfensi, Offida rifiorì |
Tortoreto distanza approssimativa in linea d'aria: 8.93 Km provincia di Teramo regione Abruzzo
Tortoreto il borgo, di origine medievale, è situato su una splendida collina, vera e propria terrazza naturale sull'Adriatico. Abitato sin dalla preistoria, presenta un bellissimo centro storico, impreziosito dalla presenza di numerosi monumenti. Lo sfruttamento turistico della costa ha permesso al comune di divenire una stazione balneare di grande richiamo. |
Campotosto distanza approssimativa in linea d'aria: 9.81 Km provincia di L'Aquila regione Abruzzo
A causa delle rigide e lunghe stagioni invernali, i monti della Laga sicuramente non sono stati il luogo più adatto per lo stanziamento di villaggi preistorici ma le tracce giunte fino a noi sono sporadiche e soprattutto fortuite. Spesso è capitato infatti all'attento e fortunato escursionista di imbattersi in gradite sorprese rivelatesi poi essere cuspidi di frecce, raschiatoi e cocci di ceramica ad |
Rotella distanza approssimativa in linea d'aria: 9.96 Km provincia di Ascoli Piceno regione Marche
Rotella di origine antichissima, forse preromana, deve il nome alla sua posizione strategica su di un'ansa fluviale di forma rotonda. Eretto a castello di difesa nel X sec. d.C. da monaci benedettini farfensi, dopo un breve periodo sotto la città di Ascoli, nel 1356, nelle Costituzioni Egidiane, è confermata tra i possessi farfensi. Nel 1571 passa alla diocesi di Montalto-Ripatransone. Antichissime |
| |
| |
|
|