Fiume Tordino - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Fiume Tordino
  Comuni Vicini
Fiume Tordino visualizza mappa  

   Fiume Tordino Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 16 comuni
Torricella Sicura distanza approssimativa in linea d'aria: 0.6 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Torricella Sicura ituato all'interno del Parco, il borgo montano è di origine medievale. Tuttavia, nel suo territorio sono state rinvenute tracce di insediamenti umani risalenti all'epoca romana. Feudo degli Acquaviva e dei Mendoza, per la sua posizione geografica Torricella Sicura presenta numerosi siti naturalistici di rara bellezza, meta di turisti amanti della montagna.
Teramo distanza approssimativa in linea d'aria: 0.7 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Capoluogo di Provincia, Teramo è una splendida città d'arte. Il suo passato glorioso è testimoniato dai bellissimi monumenti che ne fanno un luogo suggestivo, da visitare assolutamente. Nel ricco centro storico svetta, con imponenza, il Duomo intitolato a Santa Maria Assunta e a San Berardo. Numerosi i siti archeologici che testimoniano lo splendore vissuto dalla città al tempo dei romani, soprattutto
Castellalto distanza approssimativa in linea d'aria: 1.86 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Castellalto posto in cima ad un colle, l'abitato sorse intorno all'anno Mille, sebbene sul suo territorio non manchino tracce di insediamenti risalenti al periodo italico e romano. Castellalto si ravviva nel periodo estivo in occasione di Castelbasso Progetto Cultura, manifestazione a carattere culturale di respiro internazionale, che si svolge nella splendida cornice del borgo murato di Castelbasso.
Giulianova distanza approssimativa in linea d'aria: 2.14 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Giulianova da Castrum Novum a Castel Flaviano per giungere a Iulia Nova, in onore del suo fondatore, il duca Giuliantonio Acquaviva. I mutamenti del nome sono sufficienti per far intuire quanto sia ricca la storia di Giulianova. Glorioso il passato, testimoniato da numerosi monumenti, importante il ruolo del presente, che la caratterizza come uno dei centri balneari più importanti della provincia.
Notaresco distanza approssimativa in linea d'aria: 3.95 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Notaresco le numerose tracce rinvenute testimoniano la presenza dell'uomo sin dal neolitico, anche se l'abitato attuale ha chiare origini medievali. A lungo feudo degli Acquaviva, il borgo è adagiato su una splendida collina dalla quale si godono suggestivi panorami. Tra i monumenti si segnala la bella chiesa di San Clemente al Vomano (XII-XIII secolo), situata nella frazione di Guardia Vomano.
Morro d'Oro distanza approssimativa in linea d'aria: 4 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Morro d'Oro adagiato su una splendida collina, il borgo, di impianto medievale, fu a lungo feudo della famiglia Acquaviva. Meritano una visita l'interessante centro storico, quattrocentesco, e la bella Chiesa di San Salvatore del XII-XIII secolo. In virtù della sua favorevole posizione, l'economia si fonda su una florida agricoltura. Vino e olio sono i prodotti principali.
Canzano distanza approssimativa in linea d'aria: 4.38 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Canzano posto su un'altura tra le vallate dei fiumi Tordino e Vomano, il borgo vanta origini antichissime, testimoniate dai ritrovamenti di una necropoli del VII-VI secolo a. C. e dai resti di ville romane. Malgrado un'economia imperniata sulle attività rurali, Canzano deve la sua fama alla produzione artigianale di pregevoli merletti.
Mosciano Sant'Angelo distanza approssimativa in linea d'aria: 5.04 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Mosciano Sant'Angelo borgo collinare di origini medievali, fu fondato nel corso del IX secolo dai Benedettini. Feudo degli Acquaviva, Mosciano vanta un bel centro storico dominato dalla torre civica, di impianto gotico. Poco fuori dall'abitato sorge il convento dei Santi Sette Fratelli. Accanto all'agricoltura, tra le attività economiche riveste una grande importanza la grande tradizione artigianale
Bellante distanza approssimativa in linea d'aria: 5.07 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Bellante borgo collinare sorto in epoca medievale su un insediamento preromano; il centro è ubicato su una dorsale collinare tra le valli del fiume Salinello a Nord e del Tordino a Sud. Accanto alla bellezza del suo centro storico, grazie alla favorevole posizione, Bellante offre splendidi panorami che permettono di apprezzare sia il massiccio del Gran Sasso che l'Adriatico.
Campli distanza approssimativa in linea d'aria: 6.07 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Campli situata all'interno del Parco, adagiata su un colle, Campli è una splendida città d'arte che vanta una storia antichissima. Il primo insediamento è di epoca preromana, anche se fu tra il '300 e il '400 che il borgo crebbe d'importanza. Fu anche feudo dei Farnese. Tra i monumenti ricordiamo la chiesa di Santa Maria in Platea, la Scala Santa e, nella frazione di Campovalano, la chiesa di San Pietro
Basciano distanza approssimativa in linea d'aria: 6.67 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Basciano sebbene abbia un'impronta tipicamente medievale, l'abitato vanta origini antichissime, testimoniate dai ritrovamenti di una necropoli e di un vicus romano. Il borgo gode di una bella posizione panoramica proprio a ridosso dell'antica Valle Siciliana. Durante il mese di agosto Basciano è animata da migliaia di turisti che vi giungono per l'appuntamento con la Sagra del prosciutto.
Roseto degli Abruzzi distanza approssimativa in linea d'aria: 7.06 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Roseto degli Abruzzi ubicato alla foce del fiume Vomano, Roseto è un centro turistico ed industriale di grande importanza. La sua storia è legata a quella del borgo murato di Montepagano, l'antico municipio. Infatti, all'indomani dell'Unità d'Italia, la chiesa ricettizia divise il litorale in quote che, concesse in enfiteusi, costituirono il primo nucleo dell'attuale abitato. Per il suo mare e le sue
Montorio al Vomano distanza approssimativa in linea d'aria: 7.16 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Di Montorio al Vomano le numerose tracce rinvenute testimoniano le origini romane del borgo, anche se l'abitato attuale sorse con ogni probabilità tra l'XI e il XII secolo. Numerosi i monumenti di grande interesse tra i quali spicca la parrocchiale di San Rocco e l'incompiuto Forte San Carlo. Considerato la porta di ingresso del Parco, il comune ha scoperto una nuova vocazione per il turismo ambientale.
Penna Sant'Andrea distanza approssimativa in linea d'aria: 7.84 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

A Penna Sant'Andrea il ritrovamento di una necropoli e di stele con iscrizioni paleo-sabelliche testimonia la presenza dell'uomo in epoche remotissime. Tuttavia l'abitato attuale ha chiare origini medievali. A lungo feudo della famiglia Acquaviva, Penna Sant'Andrea ha un'economia incentrata sulle attività rurali, anche se il borgo inizia a registrare un buon movimento turistico.
Cermignano distanza approssimativa in linea d'aria: 9.1 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Cermignano il borgo sorse in epoca medievale, anche se sono state rinvenute chiare tracce di insediamenti italico-romani. Fu soggetto a numerose dominazioni che si conclusero con quella dei De Sterlich nel '700. Tra i monumenti merita una menzione la suggestiva torre medievale di Montegualtieri, a pianta triangolare.
Tortoreto distanza approssimativa in linea d'aria: 9.28 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Tortoreto il borgo, di origine medievale, è situato su una splendida collina, vera e propria terrazza naturale sull'Adriatico. Abitato sin dalla preistoria, presenta un bellissimo centro storico, impreziosito dalla presenza di numerosi monumenti. Lo sfruttamento turistico della costa ha permesso al comune di divenire una stazione balneare di grande richiamo.