Fiume Toce - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Fiume Toce
  Comuni Vicini
Fiume Toce visualizza mappa  

   Fiume Toce Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 48 comuni
distanza approssimativa in linea d'aria: 0 Km
 provincia di 0 regione

Formazza distanza approssimativa in linea d'aria: 0.01 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Anzola d'Ossola distanza approssimativa in linea d'aria: 0.38 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Crodo distanza approssimativa in linea d'aria: 0.54 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Pallanzeno distanza approssimativa in linea d'aria: 0.73 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Vogogna distanza approssimativa in linea d'aria: 0.77 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Gravellona Toce distanza approssimativa in linea d'aria: 0.84 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Premia distanza approssimativa in linea d'aria: 0.85 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Ornavasso distanza approssimativa in linea d'aria: 0.99 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Montecrestese distanza approssimativa in linea d'aria: 1.07 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Crevoladossola distanza approssimativa in linea d'aria: 1.12 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Il territorio del Comune di Crevoladossola è situato nell'alta Valle Ossola, estreme propaggini nord del Piemonte Orientale, immediatamente a monte della città di Domodossola dalla quale lo separa il corso del rio Bogna. Esso è compreso tra la confluenza delle valli Divedro/ Antigorio e Formazza con la stessa Valle Ossola. Lo attraversano la strada internazionale del Sempione che lo collega con la
Beura Cardezza distanza approssimativa in linea d'aria: 1.16 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Villadossola distanza approssimativa in linea d'aria: 1.23 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Domodossola distanza approssimativa in linea d'aria: 1.36 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Premosello Chiovenda distanza approssimativa in linea d'aria: 1.41 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Masera distanza approssimativa in linea d'aria: 1.5 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Masera (Mascìra in dialetto maserese) è un comune di 1.508 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola. Le prime menzioni storiche di Masera risalgono a documenti del X secolo e precisamente in una pergamena di permuta del giugno 970 nella quale si legge che il Vescovo di Novara Aupaldo diede al prete Dododei del luogo di Vogogna (feudo capitale dell’Ossola Inferiore)un appezzamento di terra
Mergozzo distanza approssimativa in linea d'aria: 1.53 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Il fascino naturale del paesaggio, unito alle tracce di millenni di storia, rendono la visita a Mergozzo piacevole e di sicuro interesse. I reperti preistorici individuati sui terrazzamenti sovrastanti il paese ed il suo lago dimostrano come l'uomo si sia insediato in queste zone almeno 5.000 anni or sono. Grazie alla sua particolare posizione di transito, Mergozzo assunse poi decisiva importanza in
Baceno distanza approssimativa in linea d'aria: 1.57 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Piedimulera distanza approssimativa in linea d'aria: 1.79 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Pieve Vergonte distanza approssimativa in linea d'aria: 2.09 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Baveno distanza approssimativa in linea d'aria: 2.75 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Cossogno distanza approssimativa in linea d'aria: 3.17 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Casale Corte Cerro distanza approssimativa in linea d'aria: 3.19 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

San Bernardino Verbano distanza approssimativa in linea d'aria: 3.24 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Trontano distanza approssimativa in linea d'aria: 3.29 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Montescheno distanza approssimativa in linea d'aria: 4.26 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Montescheno (in piemontese Montescheni) è un comune di 441 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola. Si tratta del primo comune in cui ci s'imbatte quando si entra in Valle Antrona. L'agricoltura è sempre stato il principale mezzo di sussistenza per i monteschenesi e non vi sono altre attività significativamente sviluppate sicché molti giovani tendono a trasferirsi altrove. Montescheno è
Miazzina distanza approssimativa in linea d'aria: 4.79 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Miazzina è il luogo del sole: 1.889 ore all’anno contro le 1.705 di Cortina d’Ampezzo, considerata una delle località più soleggiate d’Italia. Il paese è posto a mezza costa, immerso nel verde del soleggiato versante del Monte Pala, posto a 750 m di altezza, in posizione così panoramica da meritarsi l’appellativo ormai tradizionale di balcone sul Lago Maggiore. L’ubicazione a mezzogiorno di Miazzina
Seppiana distanza approssimativa in linea d'aria: 5.15 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Calasca Castiglione distanza approssimativa in linea d'aria: 5.63 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Cambiasca distanza approssimativa in linea d'aria: 5.86 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Verbania distanza approssimativa in linea d'aria: 6.01 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Stresa distanza approssimativa in linea d'aria: 6.49 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Varzo distanza approssimativa in linea d'aria: 6.74 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Appena oltrepassata la galleria di San Giovanni, sulla Statale del Sempione, inizia il territorio di Varzo, in una valle molto stretta che poi improvvisamente si allarga. A questo fattore morfologico si vuol far risalire l'etimologia celtica del nome VARGO = VARZO, ossia varco, allargamento nella valle, mutandosi poi nel latino VARTIO - VARTIUM. Da ritrovamenti e scavi avvenuti a Briga e a Glis in
Germagno distanza approssimativa in linea d'aria: 6.78 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Omegna distanza approssimativa in linea d'aria: 6.8 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Loreglia distanza approssimativa in linea d'aria: 7.05 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Viganella distanza approssimativa in linea d'aria: 7.16 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Gignese distanza approssimativa in linea d'aria: 7.62 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Vignone distanza approssimativa in linea d'aria: 7.64 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Massiola distanza approssimativa in linea d'aria: 7.73 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Caprezzo distanza approssimativa in linea d'aria: 8.31 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'occidente e l'inizio delle prime strutture feudali, i poteri che si andavano affermando in Italia fino a quello longobardo, attraverso i loro feudatari e vassalli, controllavano le terre della valle Intasca ottenendo tributi e prestazioni lavorative. Con la disgregazione del sistema feudale, gli abitanti collinari e montani si trasformavano in comunità autogestite,
Valstrona distanza approssimativa in linea d'aria: 8.38 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Bee distanza approssimativa in linea d'aria: 9.11 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Arizzano distanza approssimativa in linea d'aria: 9.12 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Quarna Sopra distanza approssimativa in linea d'aria: 9.31 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Bognanco distanza approssimativa in linea d'aria: 9.38 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Bognanco (in piemontese Bognanch) è un comune di 319 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola. È sede di un'importante stazione termale. Le acque delle tre sorgenti che sgorgano a Bognanco (Ausonia, Gaudenziana e San Lorenzo) sono utilizzate per scopi terapeutici e per l'imbottigliamento e la vendita come acque minerali. Il paesino è attraversato dal torrente Bogna da cui deriva il toponimo
Intragna distanza approssimativa in linea d'aria: 9.86 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Comune Cantone Ticino, distretto di Locarno; (1272: Intranea). Il comune sorge su uno sperone alla confluenza dei fiumi Isorno e Melezza, lungo la strada cantonale, e comprende le frazioni di Golino, Verdasio, Pila, Vosa, Cremaso, Calezzo, Costa, Corcapolo e, dal 1972, Rasa (separatosi da Palagnedra nel 1864). Intragna e Golino sono legate (territorialmente ed economicamente) alle Terre di Pedemonte
Quarna Sotto distanza approssimativa in linea d'aria: 9.97 Km
 provincia di Verbania regione Piemonte

Quarna Sotto è situata in un'ampia conca verde sui monti della spomda nord-occidentale del lago d'Orta, tra la Valsesia e la Valle Strona. Da essa si gode un vasto panorama sul lago, sul Mottarone e sulla pianura Padana, fino all'Appennino Ligure.