Fiume Salinello - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Fiume Salinello
  Comuni Vicini
Fiume Salinello visualizza mappa  

   Fiume Salinello Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 22 comuni
Civitella del Tronto distanza approssimativa in linea d'aria: 0.37 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Civitella Del Tronto situato all'interno del Parco, il borgo è dominato dalla splendida Fortezza che ne caratterizza tutta la storia. Edificato intorno all'anno Mille, e potenziato nel '400, il forte fu l'ultimo avamposto borbonico ad arrendersi nel 1861 al nascente Regno d'Italia, dopo un lungo assedio. Impreziosiscono il borgo le numerose chiese del centro storico e dei dintorni tra le quali ricordiamo:
Sant'Omero distanza approssimativa in linea d'aria: 1.88 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Sant'Omero il borgo, per lungo tempo feudo degli Acquaviva, è di chiaro impianto medievale. Adagiato sulle colline, nel territorio di Sant'Omero sorge una delle chiese più antiche e meglio conservate d'Abruzzo: Santa Maria a Vico, edificata ben prima dell'anno Mille. Accanto alla florida agricoltura, il centro annovera numerose attività industriali.
Tortoreto distanza approssimativa in linea d'aria: 1.94 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Tortoreto il borgo, di origine medievale, è situato su una splendida collina, vera e propria terrazza naturale sull'Adriatico. Abitato sin dalla preistoria, presenta un bellissimo centro storico, impreziosito dalla presenza di numerosi monumenti. Lo sfruttamento turistico della costa ha permesso al comune di divenire una stazione balneare di grande richiamo.
Bellante distanza approssimativa in linea d'aria: 2.59 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Bellante borgo collinare sorto in epoca medievale su un insediamento preromano; il centro è ubicato su una dorsale collinare tra le valli del fiume Salinello a Nord e del Tordino a Sud. Accanto alla bellezza del suo centro storico, grazie alla favorevole posizione, Bellante offre splendidi panorami che permettono di apprezzare sia il massiccio del Gran Sasso che l'Adriatico.
Giulianova distanza approssimativa in linea d'aria: 3.41 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Giulianova da Castrum Novum a Castel Flaviano per giungere a Iulia Nova, in onore del suo fondatore, il duca Giuliantonio Acquaviva. I mutamenti del nome sono sufficienti per far intuire quanto sia ricca la storia di Giulianova. Glorioso il passato, testimoniato da numerosi monumenti, importante il ruolo del presente, che la caratterizza come uno dei centri balneari più importanti della provincia.
Campli distanza approssimativa in linea d'aria: 3.89 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Campli situata all'interno del Parco, adagiata su un colle, Campli è una splendida città d'arte che vanta una storia antichissima. Il primo insediamento è di epoca preromana, anche se fu tra il '300 e il '400 che il borgo crebbe d'importanza. Fu anche feudo dei Farnese. Tra i monumenti ricordiamo la chiesa di Santa Maria in Platea, la Scala Santa e, nella frazione di Campovalano, la chiesa di San Pietro
Mosciano Sant'Angelo distanza approssimativa in linea d'aria: 3.9 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Mosciano Sant'Angelo borgo collinare di origini medievali, fu fondato nel corso del IX secolo dai Benedettini. Feudo degli Acquaviva, Mosciano vanta un bel centro storico dominato dalla torre civica, di impianto gotico. Poco fuori dall'abitato sorge il convento dei Santi Sette Fratelli. Accanto all'agricoltura, tra le attività economiche riveste una grande importanza la grande tradizione artigianale
Nereto distanza approssimativa in linea d'aria: 4.01 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Nereto ubicato sul latro sinistro del fiume Vibrata, il borgo, adagiato sulla collina, è di chiaro impianto medievale, anche se fu popolato sin dall'era neolitica. Tra i monumenti si segnala, poco fuori dall'abitato, la bella chiesa di San Martino costruita nel XII secolo. Ben inserito nel distretto industriale della Val Vibrata, Nereto ha una economia molto florida.
Torano Nuovo distanza approssimativa in linea d'aria: 4.35 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Torano Nuovo nel XV secolo, trasformato in campo di battaglia a seguito degli scontri tra Carlo VIII e gli Spagnoli, il borgo medievale venne in parte distrutto. Ricostruito successivamente prese l'aggettivazione di Nuovo. La fama di Torano era legata all'allevamento dei bachi da seta. Oggi, accanto ad una fiorente produzione di articoli in pelle, è la viticoltura ad avere un ruolo importante nell'economia
Sant'Egidio alla Vibrata distanza approssimativa in linea d'aria: 4.44 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Sant'Egidio alla Vibrata adagiato sulle colline, il borgo vanta origini antichissime, risalenti al paleolitico superiore. A seguito delle incursioni barbariche, furono i benedettini, fondatori dell'omonima abbazia e dell'attuale abitato, a riportare l'ordine e la tranquillità. Dal punto di vista economico è sicuramente il comune trainante del polo industriale della Val Vibrata.
Corropoli distanza approssimativa in linea d'aria: 4.51 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Alba Adriatica distanza approssimativa in linea d'aria: 4.76 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Alba Adriatica creato nel 1956 a seguito del distacco da Tortoreto, pur essendo un comune giovane Alba Adriatica si segnala per le capacità imprenditoriali dei suoi abitanti. Lo testimonia la sua spiccata vocazione turistica, che ne fa uno dei centri balneari più importanti della provincia.
Ancarano distanza approssimativa in linea d'aria: 5.21 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Ancarano borgo di origini medievali, Ancarano gode di una favorevole posizione, adagiato com'è sulla dorsale collinare che divide le vallate del Tronto e del Vibrata. Accanto all'agricoltura, si registra la nascita di numerose industrie collegate con la direttrice che da Ascoli Piceno raggiunge la costa.
Folignano distanza approssimativa in linea d'aria: 5.99 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Folignano ubicato in una posizione di notevole importanza strategica, al confine con quello che un tempo era il Regno delle due Sicilie, fu a lungo estremo baluardo di difesa della città di Ascoli e frequente teatro di cruente battaglie. Lo testimoniano ancora oggi storici fortilizi quali la Rocca di Morro e il Castello di Folignano. Castrum Murciae, bastione principale di avanguardia fu conquistato
Maltignano distanza approssimativa in linea d'aria: 6.54 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Il toponimo Maltignano appare, secondo gli storici municipali ascolani, dopo la guerra sociale, combattuta per neutralizzare la invadenza politica di Roma, tra il 90 e l'88 a.C. e vinta dai romani che, per ultimo, conquistarono la città di Ascoli. Il Piceno così passò alle dipendenze del Senato romano e, localmente, di un duumvirato. Fu da un duumviro (Publio Maltino Basso) che il territorio prese il
Controguerra distanza approssimativa in linea d'aria: 7.26 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Colli del Tronto distanza approssimativa in linea d'aria: 7.83 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Colli del Tronto sorge su un territorio di antichi insediamenti, come attestano le scoperte di manufatti litici, la necropoli picena, le tombe romane. La più antica denominazione fu quella di Castrum Fanum. Dal 400 d. C. fu celebre S.Felice ad Octavum, all'ottavo miglio dal campidoglio di Ascoli. Affascinante è la costruzione della chiesa di S.Felicita, che custodisce la tela del pittore Ferdinando
Colonnella distanza approssimativa in linea d'aria: 7.84 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Colonnella ubicato in prossimità del fiume Tronto, il borgo sorse nell'alto Medioevo. Dolcemente adagiato sulla collina, Colonnella presenta un bell'impianto architettonico, di origine cinquecentesca, che ne caratterizza il centro storico. In virtù della sua florida economia, fondata sull'agricoltura e il terziario, è tra i comuni protagonisti dello sviluppo della Val Vibrata.
Ascoli Piceno distanza approssimativa in linea d'aria: 8.58 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Ascoli Piceno capitale dei Piceni, conquistata dai romani nel 286 a.c., nell'Alto Medioevo, la città ebbe una vita piuttosto tempestosa: nel 544 fu occupata dai Goti; con l'invasione Longobarda entrò a far parte del ducato di Spoleto, per passare in seguito sotto il dominio dei Vescovi. Divenuta comune nel 1185 partecipò attivamente alle lotte tra Chiesa ed Impero, scatenando le ire di Federico II,
Castel di Lama distanza approssimativa in linea d'aria: 8.82 Km
 provincia di Ascoli Piceno regione Marche

Castel Di Lama il nome è legato al torrente Lama a Est del territorio e al castello che dominava dalla collina il corso d'acqua e le importanti vie di comunicazione. Cippi antichi del VII ed VIII miglio sono ancora visibili all'inizio e alla fine della cittadina, sulla via Salaria. Il territorio naturale attualmente è diviso tra il comune di Castel di Lama a Nord della Salaria e quello di Ascoli a Sud.
Castellalto distanza approssimativa in linea d'aria: 9.19 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Castellalto posto in cima ad un colle, l'abitato sorse intorno all'anno Mille, sebbene sul suo territorio non manchino tracce di insediamenti risalenti al periodo italico e romano. Castellalto si ravviva nel periodo estivo in occasione di Castelbasso Progetto Cultura, manifestazione a carattere culturale di respiro internazionale, che si svolge nella splendida cornice del borgo murato di Castelbasso.
Martinsicuro distanza approssimativa in linea d'aria: 9.77 Km
 provincia di Teramo regione Abruzzo

Martinsicuro pur essendo divenuto comune soltanto dal 1963, Martinsicuro vanta origini antichissime, testimoniate da tracce di insediamenti riferibili all'età del bronzo. Per questa ragione presenta alcuni monumenti di grande interesse. Muovendo da Nord, una volta superato il confine con le Marche, è il primo dei sette centri balneari della provincia di Teramo.