|
Fiume Potenza visualizza mappa |
|
|
| | Fiume Potenza Comuni vicini | | |
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 29 comuni |
Pioraco distanza approssimativa in linea d'aria: 0.2 Km provincia di Macerata regione Marche
Con molta probabilità, grazie al ritrovamente di reperti archeologici, la presenza umana sul territorio di Pioraco è da attribuirsi fin dall'età del bronzo.
Le prime documentazioni storiche sono risalibili all'insediamento dello statio Romana di Dubios ed alla strada che lo attraversava che passava anche per Pioraco. Nel X - XI secolo il territori era sotto la giurisdizione del conte Longobardo di |
Fiuminata distanza approssimativa in linea d'aria: 0.44 Km provincia di Macerata regione Marche
Il rinvenimento a Fiuminata di reperte archeologici quali cocci, punte di frecce ecc, hanno permesso di datare i primi insediamenti umani di queste terre già dal neolitico. La prima presenza umana documentata è rappresentata dallo statio Romana di Dubios. Tale insediamento era attraversato da una strada romana testimoniata dal ritrovamento di un cippo. Con la decadenza dell'impero romano anche questo |
Castelraimondo distanza approssimativa in linea d'aria: 0.55 Km provincia di Macerata regione Marche
Castelraimondo
Castello realizzato nel 1311 da Raimondo di Attone su concessione dei capitani di Camerino, per proteggere la vallata del Potenza. Venne annessa al Regno d'Italia nel 1860 . Nel 1873, accanto al Càssero (torre maestra) fu costruito l'attuale Palazzo Comunale. |
San Severino Marche distanza approssimativa in linea d'aria: 0.8 Km provincia di Macerata regione Marche
San Severino March le sue origini sono riconducibili alla città Septempeda, le cui rovine si estendono nella zona della pieve. La sua importanza era dovuta al fatto che si trovava in una posizione strategica sulla via che collegava l'Adriatico alla Flaminia. Venne saccheggiata dai Goti e subì la dominazione longobarda. Finì sotto il controllo dello stato pontificio fino all'annessione al regno d'Italia. |
Potenza Picena distanza approssimativa in linea d'aria: 1.54 Km provincia di Macerata regione Marche
Potenza Picena il suo nome deriva dalla colonia romana Potentia fin dal 184 a.C. distrutta nel V° - VI° secolo durante la guerra greco-gotica. Le prime documentazioni che attestano l'esistenza del centro abitato risalgono al 947 d. C. Nel 1128 il vescovo di fermo Liberto riconosce formalmente la civitas di Monte Santo. Tale nome resta fino al 1862 quando assunse l'odierna denominazione. |
Pollenza distanza approssimativa in linea d'aria: 1.93 Km provincia di Macerata regione Marche
Da reperti rinvenuti in localita prossime a Pollenza si è stabilito che i primi insediamenti umani risalgono all'età del bronzo. L'attuate centro abitato, riconducibile alla romana Pollentia, risale a circa al mille. Lottò, per motivo di confini, con Tolentino e Treia. Venne assoggettata allo stato pontificio e successivamente annessa al regno d'Italia. |
Porto Recanati distanza approssimativa in linea d'aria: 1.93 Km provincia di Macerata regione Marche
Porto Recanati la sua storia è riconducibile a quella della città madre, ossia Recanati. Infatti nasce grazie alla concessione di Federico II (1229) di edificare un castello ed un porto tra la foce del Potenza e quella dell'Aspio. Mentre il castello fu ultimato nel corso del XV secolo, il porto restò sempre un sogno. Il castello risultò un baluardo a protezione del territorio di Loreto dalle incursioni |
Gagliole distanza approssimativa in linea d'aria: 2.09 Km provincia di Macerata regione Marche
A Gagliole grazie ai ritrovamenti di antichi insediamenti , si è riusciti a datare le prime presenze umane su questo territorio già fin dal paleolitico. Non si hanno tracce del periodo romanico e si riparla di Gagliole intorno al XII° secolo grazie alla nascita del castello eretto dal comune di Camerino. Successivamente venne ampliato da Gentile da Varano con l'aggiunta della Rocca nel punto più elevato.
Tale |
Montelupone distanza approssimativa in linea d'aria: 2.73 Km provincia di Macerata regione Marche
Le origini di Montelupone si confondono tra storia e leggenda. Alcuni studiosi sostengono che sia stato fondato da un compagno di Ercole Libico che, dispersosi in seguito ad una tempesta, approdo' nel tratto di mare Adriatico dove sfocia il fiume Potenza, dando cosi' origine ai centri di Porto Recanati, Recanati, Montesanto (Potenza Picena) e Montelupone.
Di contro altri sostengono che Montelupone |
Macerata distanza approssimativa in linea d'aria: 3.09 Km provincia di Macerata regione Marche
Macerata sorta nel secolo XII come comune ghibellino, ebbe Giovanni XXII il titolo di città nel 1320 e divenne sede del governo pontificio. Fu soggetta a dominazioni tiranniche tra cui quella di Fedo de'Mulucci, dei Varano di Camerino e infine di Francesco Sforza. Insorse nel 1799 e fu occupata dagli Austriaci e poi dai Francesi. Il congresso di Vienna la ridiede alla Chiesa e nel 1860 fece parte dell'Italia. |
Recanati distanza approssimativa in linea d'aria: 3.46 Km provincia di Macerata regione Marche
Di Recanati sembra che le sue origini siano derivanti dall'antico popolo dei Piceni e successivamente dai romani. Nel periodo feudale era costituita da tre castelli che si unirono in un unico comune che ottenne nel 1229 da Federico II° il privilegio di edificare un castello ed un porto (Porto Recanati). Nel 1240 divenne sede vescovile con Papa Gregorio IX ottenendo il titolo di città. Raggiunse il |
Sefro distanza approssimativa in linea d'aria: 3.59 Km provincia di Macerata regione Marche
Sefro le sue origini preistoriche sono testimoniate dal ritrovamento di numerosi insediamenti preistorici nelle zone limitrofe. I primi dati certi sono riconducibili al rapporto con Camerino iniziato dopo che quest'ultimo, nel 1259, venne saccheggiato da Manfredi di Svevia costringendo i camerinesi a fuggire verso Sefro. Il territorio attuale, era anticamente suddiviso tra tre località (Rocca da Varano, |
Montecassiano distanza approssimativa in linea d'aria: 3.61 Km provincia di Macerata regione Marche
Montecassiano antica Helvia Regina, in epoca romana, di questa località si hanno i primi cenni storici intorno al 1100 in merito alla signoria dei Cassiano. Successivamente venne controllato dai monaci cistercensi, fu sede podestarile , appartenne ai Malatesta ed a Braccio di Montone. Distrutta e saccheggiato dagli Sforza, successivamente venne assoggettata da Jesi. |
Treia distanza approssimativa in linea d'aria: 3.74 Km provincia di Macerata regione Marche
L'antica Trea derivò il suo nome da quello della dea Trea-Jana, divinità di origine greco-sicula che qui era venerata. Fondata dai Romani, forse nel 380 a.C. , Trea sorgeva a circa due chilometri dall'attuale centro, nella località oggi detta del S.S. Crocifisso. Dapprima colonia e poi, nel 109 a.C., Municipio, raggiunse ragguardevole estensione urbana e notevole importanza militare. Situata su una |
Loreto distanza approssimativa in linea d'aria: 4.08 Km provincia di Ancona regione Marche
A chi passa lungo l'auostrada, che collega Bologna al sud d'italia, Loreto, con il profilo inconfondibile del suo Santuario e la maestosità del Palazzo Apostolico, si impone subito col fascino delle cose belle, che suscitano curiosità e voglia di saperne di piu' su questa cittadina, posta su un colle a 127 metri di altezza, con circa 12.000 abitanti, a due passi da un mare che è un incanto e in una |
Tolentino distanza approssimativa in linea d'aria: 5.07 Km provincia di Macerata regione Marche
Tolentino le sue origini sono da attribuirsi a popolazioni Picene. Fu municipio romano e dopo le invasioni barbariche, segui le sorti dei comuni limitrofi. Il suo territorio è caratterizzato da resti delle possenti mura medioevali che cingevano la città.
La sua particolare posizione geografica, ha reso da sempre Tolentino un punto di riferimento per i contatti tra la zona montana e la zona costiera. |
Serrapetrona distanza approssimativa in linea d'aria: 5.3 Km provincia di Macerata regione Marche
Serrapetrona grazie a ritovamenti archeologici si è riusciti a stabilire che le prime presenze umane sul territorio sono da attribuirsi al periodo del paleo e neolitico. La tradizione narra che il suo nome derivi da un ricco nobile romano qui rifugiato per sfuggire alle persecuzioni. Nel medievo fu dipendente del ducato di Camerino. Successivamente subì il controllo da parte dello Stato Pontificio |
Camerino distanza approssimativa in linea d'aria: 5.3 Km provincia di Macerata regione Marche
Camerino le sue origini, testimoniate dalle frequenti tracce presenti nel territorio, sono attribuili al periodo preneolitico. Fedele e forte alleata di Roma ebbe l'onoroe di vedere le coorti camerti, onorate della cittadinanza romana attribitagli dal console Caio Mario per il coraggio dimostrato nelle battaglie della seconda guerra punica (101 a.C.).
Probabile sede vescovile fin dal IV secolo. Fu |
Morrovalle distanza approssimativa in linea d'aria: 5.51 Km provincia di Macerata regione Marche
Una serie di elementi archeologici rinvenuti nel territorio di Morrovalle in particolare nella frazione di Santa Lucia inducono a sospettare che questa zona era abitata fin dal periodo romano, comunque dobbiamo arrivare al 1035 per trovare citato per la prima volta in una carta dell’epoca Murri de Valle.
La zona subì la guerra gotica e la successiva invasione longobarda, scivolando così nel sistema |
Montecosaro distanza approssimativa in linea d'aria: 6.59 Km provincia di Macerata regione Marche
Da scavi effettuati nel 1879 risulta che i primi insediamenti umani a Montecosaro sono antichissimi. Diventa libero comune nel 1290 ed in quel periodo vennero edificate le mura di cinta ed il torrione. Dal 1522 fino al secolo scorso, il comune viene assoggettato alla famiglia Cesarini. Raggiunse il massimo del sup splendore nel 1500 grazie a Niccolò Bonafede che istituì una vera e propia corte rinascimentale. |
Matelica distanza approssimativa in linea d'aria: 6.78 Km provincia di Macerata regione Marche
Matelica fondata dagli Umbri, divenne nel 664 municipio di Roma. Durante il triunvirato, il suo territorio venne suddiviso in centurie ed assegnato ai veterani. Fu sede vescovile nel V e VI secolo e successivamente venne occupata e distrutta dai longobardi. Divenne comune e nel 1305 partecipò alla lega Guelfa. Nel 1394 la famiglia degli Ottoni, ottenne dal papa Bonifacio IX il Vicariato della città. |
Montefano distanza approssimativa in linea d'aria: 6.95 Km provincia di Macerata regione Marche
Il nome Montefano deriva dal latino “monte” (posto rialzato) e “Fano” da “Fanum” (il dio dei raccolti).
Fu fondato, è questa l’ipotesi più accreditata, da un gruppo di Piceni che dirigendosi verso il mare, arrivando dagli Appennini, si stabilirono nell’attuale zona del Fiume (Fratte), fondando Veragra.
A riprova di ciò, furono ritrovati vari reperti in bronzo, terracotta e in pietra che testimoniano |
Esanatoglia distanza approssimativa in linea d'aria: 7.01 Km provincia di Macerata regione Marche
Esanatoglia nell'antichità, in prossimità delle sorgenti del fiume Esinosi trova Esanatoglia, costituiva il limite sud delle terre di stanziamento dei Galli Senoni. Secondo alcuni infatti Esus, d'appellativo celtico del Dio della Guerra, sarebbe matrice deI toponimo del fiume e di un presunto insediamento (Aesa) situato allo sbocco della valle sorgentifera. Il nome Esanatoglia è invece un'acquisizione |
Appignano distanza approssimativa in linea d'aria: 7.17 Km provincia di Macerata regione Marche
Vi sono diverse ipotesi a riguardo la fondazione di Appignano. Tra le più accreditate c'è quella che attribuisce al proconsole Aulo Piniano Faltonio, intorno al 300 d.c., la sua nascita.
Questo centro, nel corso dei secoli, subì molteplici attacchi ed assedi , riuscendo sempre a respingere gli avversari.
Oggi deve il suo sviluppo soprattutto al settore della lavorazione del legno vero cardine dell'economia |
Belforte del Chienti distanza approssimativa in linea d'aria: 7.72 Km provincia di Macerata regione Marche
Belforte Del Chienti il suo castello, ubicato in una importante posizione strategica, venne fondato nel XII° secolo sotto il controllo di Camerino.
Nel XIII° secolo (1256) gli abitanti del paese consegnarono il castello al podestà di Tolentino per poi passare nel 1435 sotto il controllo degli Sforza. Successivamente, nel 1442, N. Piccinino dopo un'assedio di 20 giorni, conquistò la fortezza. |
Caldarola distanza approssimativa in linea d'aria: 9.42 Km provincia di Macerata regione Marche
Calidarium , questo è il nome latino di Caldarola che deriva dalle probabili acque sulfurre termali che dovevano essere presenti nella zona.
Molto probabilmente le sue origini sono precedenti al IX X secolo vome centro rurale. Entra a far parte delle dispute tra papato ed impero, nel XII secolo, quando venne concessa in feudo dallo stato pontificio allo stato Camerte in cambio della sua fedeltà. Rimase |
Corridonia distanza approssimativa in linea d'aria: 9.48 Km provincia di Macerata regione Marche
Corridonia, molto probabilmente, deve le sue origini alla città romana di Pausulae. Nel 713 di Roma venne assegnata dai Triunviri Marco Antonio, Ottaviano e Lepido ai veterani della guerra contro Cassio e Bruto, divenendo di fatto colonia romana. Venne distrutta dai Goti o dei Longobardi (V - VI secolo) e successivamente ricostruita con il nome di Castrum Pausuli. Nel 1433 prese posizione a fianco |
Castelfidardo distanza approssimativa in linea d'aria: 9.57 Km provincia di Ancona regione Marche
Castelfidardo il territorio fidardense era abitato già ben prima che i Romani conquistassero le Marche (III - II secolo a.C.), come dimostrano alcune tombe picene, rinvenute nella zona delle Fornaci, risalenti con certezza al V IV secolo a.C.
Dopo le invasioni barbariche, passata sotto il controllo longobardo, la collina era ricoperta da un ampio manto boschivo cui si deve il toponimo Valdum (dal |
Urbisaglia distanza approssimativa in linea d'aria: 9.57 Km provincia di Macerata regione Marche
Urbisaglia ricca di monumenti soprattuto di epoca romana, Urbisaglia ha un patrimonio culturale e storico unico nel suo genere. Il Teatro Romano edificato nel I° secolo d.C. con un fronte di 104 ml ed in perfetto stato di conversazione, ne è un'esempio come le possenti mura che circondano la città e la fiita rete di cunicoli facenti parte dell'acquedotto antico. Di periodi più recenti (XII° secolo) |
| |
| |
|
|