Fiume Pescara - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Fiume Pescara
  Comuni Vicini
Fiume Pescara visualizza mappa  

   Fiume Pescara Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 50 comuni
Popoli distanza approssimativa in linea d'aria: 0.13 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Popoli cittadina di antichi fasti, è immersa in uno scenario di grande luce di cui è protagonista la montagna del Morrone. Di origini antiche, prese forma, nell'assetto urbano che ancora la contraddistingue, nel XIII secolo, quando la sua posizione centrale rispetto alle valli del Pescara e del fiume Gizio ne fece un punto nodale nella cosiddetta via della Lana che, passando per L'Aquila, congiungeva
Scafa distanza approssimativa in linea d'aria: 0.3 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Scafa il paese si è sviluppato presso la confluenza del torrente Lavino nel Pescara, in un luogo che, fino a tempi relativamente recenti, ha costituito, attraverso un ponte di barche da cui deriva il toponimo, un punto nodale del passaggio sul fiume. Scafa ha sostituito la romana Ceio, centro termale e di scambi commerciali, e la medievale Zappino, costruita sui resti della prima dopo le invasioni
Pescara distanza approssimativa in linea d'aria: 0.38 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Pescara è città nuovissima è l'antico Vicus Aternum, importante città dei Vestini e porto comune dei Vestini, Marrucini e Peligni. Distrutta dalle invasioni barbariche, risorse con il nome di Piscaria. Nel secolo XV fu al centro della lotta tra Aragonesi e Angioini. Fu fortificata da Carlo V e nel 1566 respinse gli attacchi dei Turche ma poi venne occupata dagli Austriaci. Nel 1799 dopo loccupazione
Torre de' Passeri distanza approssimativa in linea d'aria: 0.6 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Tocco da Casauria distanza approssimativa in linea d'aria: 1.13 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Tocco da Casauria la patria dei venti. Questa la definizione più appropriata del paese che, posto sull'altopiano che si stende ai piedi delle montagne del Morrone, riceve quotidianamente una caratteristica corrente d'aria sul fronte di maggiore estensione dell'abitato. Una qualità che, oltre a conferire al paesaggio circostante - verdeggiante di uliveti assai pregiati un aspetto mosso e arioso è stata
Rosciano distanza approssimativa in linea d'aria: 1.2 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Rosciano paese eminentemente agricolo, lega la sua storia passata alla chiesa di S. Liberatore a Maiella, che qui aveva la grancia di S. Nicola (ne resta traccia nella chiesetta romanica che ancora porta questo titolo) e quella più recente alle numerose frazioni che compongono il comune. Villa Oliveti è centro di agricoltura avanzata. Villa San Giovanni fu feudo dell'ordine dei Cavalieri di Malta.
Chieti distanza approssimativa in linea d'aria: 1.38 Km
 provincia di Chieti regione Abruzzo

Chieti capoluogo dei Marrucini fu municipio romano dal sec.I a.C.. Conquistata nel 1803 da Pipino re d'Italia, fu incorporata alla provincia Valeria. Dal re Alfonso I di Napoli, ebbe grandi privilegi e fu fatta metropoli degli Abruzzi divenendo sede arcivescovile nel 1526. Venne inoltre fortificata dal viceré duca d'Alba e servì come difesa del Regno contro le invasioni francesi. Fu occupata due volte
Turrivalignani distanza approssimativa in linea d'aria: 1.47 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Turrivalignani su una rupe arenaria, il borgo, che mantiene il tipico aspetto ristretto del castrum con case poste in circoli concentrici privi di elementi accettanti e scale esterne, si chiamava un tempo solo Turri; dopo aver registrato la presenza romana e l'influenza dei vicini insediamenti monastici, divenne feudo dei Valignani, famiglia cui deve sia il nome sia le pandette (1761) oggi conservate
Castiglione a Casauria distanza approssimativa in linea d'aria: 1.58 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Castiglione A Casauria sulla collina che s'innalza subito dopo Torre de' Passeri, la tradizione cronachista ne fissa l'origine attorno al Mille, quando l'abate di S.Clemente a Casàuria costruì il castello. L'assetto urbano conserva un impianto di case-torri e case-mura che chiudono il centro storico, fortificato sul lato estremo dalla punta triangolare del Palazzo Castellano (secolo XIII), detto
Alanno distanza approssimativa in linea d'aria: 2.75 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Alanno del borgo, che sarebbe stato fondato nell'alto medioevo sebbene manchino dati sicuri in proposito, le uniche notizie certe riguardano i suoi rapporti con l'abbazia di S.Clemente a Casàuria, cui appartenne dalla seconda metà del secolo IX al 1731; in quell'anno divenne feudo dei Leognani Fieramosca. Il paese, in cui poche sono le tracce del passato, mostra, nell'assetto architettonico, una chiara
Bolognano distanza approssimativa in linea d'aria: 2.87 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Bolognano derivato da un nucleo insediativo italico e longobardo, deve la connotazione attuale all'opera dei monaci dell'abbazia di S. Clemente a Casàuria, impegnati a fortificare le terre di loro pertinenza con la costruzione di castra sommitali e a radicarvi con la concessione di terre tramite il contratto a livello le famiglie cui era affidata l'opera di bonifica. Il borgo fortificato di case-mura
Bussi sul Tirino distanza approssimativa in linea d'aria: 3.04 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Bussi Sul Tirino posto all'estremo limite della valle Tritana, deve storia e fortuna all'acqua. Il Tirino che l'attraversa è conosciuto come il fiume più limpido d'Italia; è infatti ricco di trote e gamberi, e scorre tra due rive di splendida vegetazione vocate a diventare un parco fluviale. Nell'alto medioevo fu proprio il corso d'acqua a favorire l'insediamento di un ordine monastico che vi costruì
Spoltore distanza approssimativa in linea d'aria: 3.33 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Spoltore nel popoloso e caratteristico paese, considerato ormai quasi estrema periferia di Pescara, qualche storico individua - per i pochi resti romani ancora visibili sul colle principale e soprattutto alla luce dei reperti archeologici ritrovati nei secoli passati - la città vestina di Àngulus (per altri è piuttosto Castel Sant'Angelo l'erede di tale insediamento). Il centro storico è un intrico
San Valentino in Abruzzo Citeriore distanza approssimativa in linea d'aria: 3.41 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

San Valentino In Abruzzo Citeriore se in epoca imperiale vi sorgevano, come testimonia il ritrovamento di lapidi e reperti archeologici, alcune ville dipendenti dalla consolare romana, furono i monaci dell'abbazia di S. Clemente a Casàuria a farne un centro fortificato tra la montagna della Maiella e il mare, funzione che continuo a mantenere anche quando fu acquistato da Margherita d'Asburgo e, a fine
San Giovanni Teatino distanza approssimativa in linea d'aria: 3.44 Km
 provincia di Chieti regione Abruzzo

Resti di strutture di epoca preromana e romana sono venuti alla luce in più contrade del paese che fino al 1894 si è chiamato Forcobobolina, da “forca”, valle stretta, e “bobolina”, da bos-bovis. La documentazione più antica è risalente all’epoca medioevale, precisamente al 1095, anno in cui è attestata la menzione di un “castellum Furca” e di una “silva sambuceti”. Chieti fu centro del potere episcopale
Cepagatti distanza approssimativa in linea d'aria: 3.5 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Cepagatti il paese probabilmente era un castrum romano - lo indicano, nell'agro circostante, resti di murature e ritrovamenti archeologici di anfore in ceramica e monete - che sarebbe stato ampliato dai longobardi; a questo popolo apparterrebbe il patronimico ceppaia di Gattone da cui si fa derivare il toponimo. La torre quadrata, che caratterizza il centro storico, è databile al secolo XIII ed è stata
Lettomanoppello distanza approssimativa in linea d'aria: 3.53 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Lettomanoppello terra dei baroni Letto, posta vicino a Manoppello. Così recita una circonlocuzione a proposito di questo centro, posto a ridosso della montagna e dalla storia assai complessa. Fin dall'antichità il territorio fu apprezzato per i giacimenti di zolfo e di bitume, per le acque sulfuree e acidule di alcune sorgenti e per le cave di pietra bianca; queste risorse furono sfruttate dai romani
Vittorito distanza approssimativa in linea d'aria: 3.63 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo

Pescosansonesco distanza approssimativa in linea d'aria: 3.81 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Pescosansonesco in un territorio che, pur affacciato sulla valle della Pescara cui lo legano naturalmente le vie di comunicazione, già propende verso l'area vestina e dove lo scenario comincia ad assumere i toni aspri delle ultime propaggini del Gran Sasso d'Italia, è un paese semiabbandonato, il cui toponimo significa Roccia di Sansone e rimanda al nobile che lo possedette nel X secolo. Le uniche
Casalincontrada distanza approssimativa in linea d'aria: 4.13 Km
 provincia di Chieti regione Abruzzo

La fase più antica del paese, attestata dai reperti archeologici della località Follonice, risale al periodo romano, ma le notizie storiche si datano al XIII sec. E’ con un po’ di fantasia che possiamo immaginare di incontrare le ombre antiche di Federico II, alla cui volontà si deve la costruzione dell’originario Castrum Casalis. Il suo territorio fu colonizzato dai monaci benedettini e dal 1419 passò
Manoppello distanza approssimativa in linea d'aria: 4.3 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Manoppello posto tra il fiume e la zona collinare in cui degrada il versante nord della montagna della Maiella, era già un castello quando nell'874 divenne un possedimento dell'abbazia di S. Clemente a Casàuria. Le sue origini vanno ricercate non tanto in epoca romana quanto in età longobarda, quando furono qui costituiti parecchi punti di difesa. Per secoli, data la posizione a cavaliere degli
Pietranico distanza approssimativa in linea d'aria: 4.31 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Pietranico sorge sulla collina più alta ed occidentale della Provincia di Pescara. Origine del nome Pietranico è medioevale da Petraniqua - pietra piccola - iniqua e/o diseguale (da cui il nome), era un castello di pertinenza dell'abbazia di San Clemente a Casàuria; i documenti antichi rimandano a un passato ricco di vicende, in cui s'intrecciano storie e leggende di feudatari, santi e miracoli. Il
Abbateggio distanza approssimativa in linea d'aria: 4.51 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Abbateggio questo paese, l'antica Castrum ab Badigii, forse di fondazione sannitica, fu un castrum dell'abbazia di S.Clemente a Casàuria che come altrove, qui radunò e conformò alle proprie esigenze preesistenti nuclei insediativi. Passato in proprietà a varie case gentilizie durante il medioevo, fu nel XVI secolo di Margherita d'Asburgo e quindi dei Farnese.
Corfinio distanza approssimativa in linea d'aria: 4.54 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo

Cugnoli distanza approssimativa in linea d'aria: 4.98 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Cugnoli anche in tempi migliori, il paese non deve aver avuto un aspetto molto diverso da quello che attualmente lo connota: un borgo fortificato chiuso da case-mura in pietra locale. Un assetto urbano semplice e decoroso, che si stringe intorno alla facciata tardomanierista di S. Stefano. E' qui che si trova uno dei capolavori della scultura romanica: l'ambone di Nicodemo, qui posizionato nel 1582
San Benedetto in Perillis distanza approssimativa in linea d'aria: 5.41 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo

Roccamorice distanza approssimativa in linea d'aria: 5.81 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Roccamorice terra di pastori e di eremiti, è arroccato su uno sperone triangolare che avanza tra le acque dei torrenti Lavino e Lannella, e presenta tutti i caratteri del piccolo centro di mezza montagna: case a due piani, allineate a schiera lungo strade strette che partono dalla piazza turrita, punto fortificato dell'insediamento antico. La sua fama è oggi legata alle arrampicate su roccia e per
Torrevecchia Teatina distanza approssimativa in linea d'aria: 5.85 Km
 provincia di Chieti regione Abruzzo

Sorge su una dorsale collinare, tra i torrenti Iozzo e Vallepara, affluenti del fiume Alento. La storia di Torrevecchia è legata a quella della vicina Chieti e del passato conserva una torre medioevale sulla via che conduce alla frazione di Torremontanara. Torrevecchia entra nella storia ufficiale in alcuni documenti del XIV sec. chiamata Castri Turris e Turris Theatina. Al momento della fine della
Salle distanza approssimativa in linea d'aria: 5.91 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Salle sembra che proprio qui sorgessero un antichissimo oppidum e un luogo di culto riservato a divinità salutari delle acque e della vegetazione; e, del resto, è lo stesso immaginario popolare a evocare nell'area circostante dove in effetti sono state rinvenute tracce di una via italica e di una stipe votiva con bronzetti raffiguranti Ercole, leggende e storie legate al misterioso castello di Paterno,
Corvara distanza approssimativa in linea d'aria: 6.08 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Corvara il toponimo, secondo gli studi più recenti, è estraneo ai corvi, dipendendo piuttosto dall'unno-tartaro kara-var, cioè paese dei bruni. Il borgo medievale Castrum Corbariae, così come definito anche sulle millenarie porte dell’abbazia di S. Clemente a Casauria, è un agglomerato di case edificate in modo da presentare all’esterno una cortina muraria continua tale da costituire, a chiusura delle
Nocciano distanza approssimativa in linea d'aria: 6.15 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Nocciano nel suo stemma appare una noce, e da Noccius deriva il toponimo del paese, le cui origini sono oscure: sebbene nell'agro circostante siano stati ritrovati oggetti preromani e romani, la zona appare in documenti casauriensi del IX secolo, sempre senza alcuna citazione esplicita del paese. Il Castello, medievale nelle linee più antiche, ospiterà un Museo d'Arte contemporanea e un centro di ricerca
Raiano distanza approssimativa in linea d'aria: 6.2 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo

Collepietro distanza approssimativa in linea d'aria: 7.04 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo

Bucchianico distanza approssimativa in linea d'aria: 7.06 Km
 provincia di Chieti regione Abruzzo

Sorge su una collina del dorsale preappenninico prossimo al massiccio della Majella immerso in un paesaggio inciso da forme di erosione carsica, i calanchi. Il nome deriva dal latino alto-medioevale Boclanico o Buccanicum, originato da Succo, nome latino di persona. Dal 989 al 1034 diventò un piccolo centro fortificato denominato CastrumSucclanici. In seguito il borgo divenne più grande rispetto agli
Cappelle sul Tavo distanza approssimativa in linea d'aria: 7.1 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Cappelle sul Tavo il paese, teatro il 15 agosto del famoso Palio delle Pupe, è immerso in uno dei paesaggi agrari più belli della provincia e ancora oggi, benché sia alle porte dell'hinterland pescarese, mantiene l'assetto di borgo rurale. Sembra che le sue origini siano anteriori al Mille, ma gli unici monumenti che conserva sono il settecentesco palazzo de Landerset e la Parrocchiale del 1886.
Montesilvano distanza approssimativa in linea d'aria: 7.3 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Montesilvano senza dubbio il centro turistico balneare maggiore, vanta una quantità considerevole oltre che di alberghi, di residence e di appartamenti; essi hanno dato vita a un vero e proprio quartiere detto dei Grandi Alberghi, posto direttamente sul mare. Vi si va sempre più sviluppando il turismo congressuale, scolastico, della terza età e, per quanto riguarda l'estate, quello nord ed est europeo:
Roccacasale distanza approssimativa in linea d'aria: 7.32 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo

Serramonacesca distanza approssimativa in linea d'aria: 7.5 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Serramonacesca un tempo terra di pastori e allevatori, come ancora traspare dalla cadenza delle feste patronali di giugno e settembre (il pellegrinaggio a S. Onofrio, il pane di S. Antonio e gli Omaggi) che sono legate al ritorno e alla partenza della transumanza, il centro, che si trova in una zona di confine già sotto Roma e di nuovo con i longobardi (passava di qui la frontiera tra i ducati di Spoleto
Pianella distanza approssimativa in linea d'aria: 7.53 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Pianella come dice il nome, sorge su una breve pianura ondulata e le sue origini sono molto antiche, come dimostrano i ritrovamenti archeologici avvenuti nelle campagne circostanti che hanno restituito architetture, sculture, monete, armi, necropoli delle epoche vestina e romana. Nell'alto medioevo si ha notizia di un Castrum Planellae e alcune testimonianze dirette o indirette rinviano a longobardi
Francavilla al Mare distanza approssimativa in linea d'aria: 7.72 Km
 provincia di Chieti regione Abruzzo

Ha un lungo passato storico e artistico: il ritrovamento di reperti archeologici appartenenti al periodo preistorico, italico, romano e medioevale nelle contrade di S. Cecilia, Piattelli, Foro e Villanesi testimonia che il territorio di Francavilla ospitò, sin dai tempi più antichi, importanti insediamenti abitativi. Il primo vero centro abitativo risale al periodo longobardo e fu creato su una prominenza
Civitaquana distanza approssimativa in linea d'aria: 8.06 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

A Civitaquana i ritrovamenti archeologici, per lo più occasionali non essendo stata finora condotta una sistematica campagna di scavo, sembrano avvalorare le storie leggendarie che collocano, in questa zona, una città romana, ricca di acque che erano incanalate in imponenti opere idrauliche. Del resto le tracce di due cisterne scavate sotto la piana di Colle Quinzio confermerebbero l'interpretazione
Catignano distanza approssimativa in linea d'aria: 8.3 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Catignano la stravagante attitudine settecentesca a ricercare fantasiose etimologie toponomastiche ha immaginato che al borgo il nome sia derivato dalle catene trasportate da certi prigionieri qui transitati verso L'Aquila. In realtà il toponimo è un prediale che viene da Catonius ed è già documentato nel medioevo. Ma le leggende hanno sempre successo, tanto è vero che a una di esse si riferisce una
Pratola Peligna distanza approssimativa in linea d'aria: 8.4 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo

Ripa Teatina distanza approssimativa in linea d'aria: 8.6 Km
 provincia di Chieti regione Abruzzo

Sorge su un colle alla destra del fiume Alento. Il ritrovamento di reperti archeologici appartenenti al periodo preistorico, romano e alto medioevale testimoniano la continuità degli insediamenti abitativi. Sede del Castrum Teate, fu uno dei primi insediamenti degli italici Marrucini, con un ruolo importante nelle vicende della storia dell’Italia meridionale nel corso dei secoli. Nel X sec. il territorio
Molina Aterno distanza approssimativa in linea d'aria: 8.62 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo

Situato nella valle dell’Aterno nello stupendo scenario delle gole di San Venanzio, il paese è inserito in uno scenario ambientale aspro ma suggestivo. Il borgo ebbe un certo sviluppo nel Medioevo per la sua posizione strategica come luogo d’ingresso nella Valle Subequana. Il toponimo del paese dovrebbe derivare dal primo feudatario: Rainaldo di Molino. Fonte Provincia l'Aquila
Moscufo distanza approssimativa in linea d'aria: 8.97 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

Moscufo il toponimo del centro, il cui agro presentava insediamenti sparsi già in epoca italica e romana, deriverebbe da Moskoulf, nome di un longobardo che fu signore del castello eretto sul vicino colle Luca. Da sempre rinomato per la produzione di un'eccellente olio d'oliva mantiene un tipico assetto rurale e una graziosa caratteristica: quasi tutti sanno suonare il mandolino, tanto che gli abitanti
Roccamontepiano distanza approssimativa in linea d'aria: 9.11 Km
 provincia di Chieti regione Abruzzo

Sorge sulle pendici boscose di Montepiano nell’area sorgentifera del fiume Alento. Il borgo si sviluppò attorno a una rocca longobarda posta a baluardo difensivo dell’accesso orientale della Majella. Sicuramente il territorio, tra il X e il XI sec. fu interessato alla colonizzazione monastica benedettina della vicina e potente abbazia di S. Liberatore a Majella. Scarse sono le notizie sulla storia del
Castel di Ieri distanza approssimativa in linea d'aria: 9.25 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo

Vicoli distanza approssimativa in linea d'aria: 9.67 Km
 provincia di Pescara regione Abruzzo

A Vicoli la deviazione della Via Salaria che un tempo collegava Civitella Casanova a Civitaquana trovava in questo borgo il cui toponimo deriva da vicus, un punto di sosta. Allora il paese si stringeva intorno al Castello bastionato, dai cui ruderi attuali qualcuno ipotizza un'origine romana. Oggi, invece, è semiabbandonato.
Castelvecchio Subequo distanza approssimativa in linea d'aria: 9.68 Km
 provincia di L'Aquila regione Abruzzo