Fiume Metauro - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Fiume Metauro
  Tratti e zone
  Comuni Vicini
Fiume Metauro visualizza mappa  

   Fiume Metauro Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 33 comuni
Urbania distanza approssimativa in linea d'aria: 0.08 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Urbania città che sorge sulla riva del fiume Metauro, nata nel periodo medioevale e conosciuta con il nome di Castel delle Ripe. Fù teatro della guerra tra Guelfi e Ghibellini e fù distrutta nel 1277 dal ghibellino Galasso da Montefeltro. Ricostruita nel 1284 dal legato papale Guglielmo Durante che trasferì l'abitato dalla collina alla pianura e lo difese con la costruzione di un castello.
Sant'Angelo In Vado distanza approssimativa in linea d'aria: 0.2 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Sant'Angelo In Vado antica città romana chiamata Tiphernum Mataurense , Sant'Angelo in Vado è ubicata nella valle del fiume Metauro lungo la strada che porta al valico di Bocca Trabaria. La definizione In Vado deriva dal guado lungo il fiume Metauro che si poteva attraversare a piedi o a cavallo. Dalla metà del XIV secolo finì sotto il controllo del ducato di Urbino quando il duca Federico sposò
Borgo Pace distanza approssimativa in linea d'aria: 0.26 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Borgo Pace frizzante cittadina si trova in una pittoresca vallata piena di cultura con i suoi castelli medioevali. Le sue case in stile rustico, le sue recenti strutture ricettive fanno si che ogni visitatore sia accolto nel migliore dei modi e possa godere al massimo delle bellezze della natura circostante, i torrenti Meta e Auro che unendosi formano il più importante fiume della provincia il Metauro
Mercatello Sul Metauro distanza approssimativa in linea d'aria: 0.28 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Mercatello Sul Metauro il paese è situato nell'alta valle del Metauro ed è di origine Etrusca. Chiamato così perché acquistò il ruolo di piccolo mercato dei tronchi d'abete. Nel XIII secolo si costituì il centro abitato Mercatello è ricco di monumenti: l'antica Collegiata, la romanica chiesa di S. Francesco, le chiese di S. Chiara, S. Croce e S. Maria del Metauro, il monastero delle Cappuccine,
Fermignano distanza approssimativa in linea d'aria: 0.64 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Fermignano fa parte della Valle dell'alto Metauro. È di origine romana. Nel 207 a. C. si è svolta la battaglia del Metauro. Dal 1607 , visto che era sotto la giurisdizione di Urbino, nasce un consiglio amministrativo proprio. I monumenti più importanti sono: la torre delle Milizie, alcuni portaletti medievali e rinascimentali tra cui l'arco acuto di Palazzo Calistri, la chiesa di S. Veneranda,
Fossombrone distanza approssimativa in linea d'aria: 0.69 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Fossombrone è situata nella media valle del Metauro.. Nella zona di S. Martino vi è un parco archeologico. Il paese è prevalentemente formato da colline e pianure; vista da lontano si possono notare diversi monumenti: la Corte Alta dei Montefeltro, la Cittadella nella quale si estende la, Pineta delle Cesane, la Rocca malastiano-feltresca. Nel periodo comunale essa ha subito diverse battaglie.
Sant'Ippolito distanza approssimativa in linea d'aria: 1.65 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Sant'Ippolito borgo edificato sulla sommità di un colle nel VI-VII secolo, deve il suo nome ad una basilica che dedicata a S.Ippolito e S.Lorenzo. Caratterizzato da una cinta muraria e da un castello che prima appartenne ai Malatesta e successivamente ai Montefeltro. Successivamente il territorio passò sotto il dominio dei Della Rovere e quindi allo stato pontificio. Noto per l'attività
Montemaggiore Al Metauro distanza approssimativa in linea d'aria: 2.04 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Montemaggiore Al Metauro situato su di un colle, il paese di Montemaggiore al Metauro lega la sua storia a quella di Fano e di Mondavio, alle contese tra i Malatesta ed i Montefeltro per poi essere assogettato, nel 1631, allo Stato Pontificio ed essere successivamente annesso, nel 1860, al Regno d'Italia. La cittadina è ricca di edifici storici quali il settecentesco Palazzo Comunale,
Serrungarina distanza approssimativa in linea d'aria: 2.16 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Serrungarina la più antica segnalazione perve nutaci sulle origini di Serrungarina è un'iscrizione del 207 a.C., sulla battaglia del Metauro, dove viene descritta l'uccisione di Asdrubale. Pare che il suo nome derivi da Ser Ungano degli Atti , notaio vissuto nel XIV secolo. L'ipotesi più plausibile sulla sua origine è legata alla guerra tra Goti e Greci nel 534, quando le popolazioni in
Saltara distanza approssimativa in linea d'aria: 2.32 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Saltara racchiuso da un'imponente cinta muraria, il paese di Saltara è posizionato su di un colle a soli 2,5 Km dalla consolare Flaminia. La sua storia è legata alla città di Fano di cui è rimasta assoggettata per tutto il periodo di domino dei Malatesta. Successivamente nei secoli XVI e XVIII fu annessa allo stato pontificio. Ricca di chiese quali S.Pier Celestino, l'ex SS. Sacramento, la
Peglio distanza approssimativa in linea d'aria: 2.64 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Peglio paese edificato sopra uno sperone di gessite alla quota di 534 m. s.l.m. Chiamato Vicus Pilleus nel periodo romano, venne donato alla chiesa quando Pipino il Breve donò la Massa Trabaria a S.Pietro. Dopo alterne vicissitudini, il papa Bonifacio IX concesse il territorio di Peglio ai Montefeltro e successivamente tornò alla Santa Sede con la devoluzione del Ducato di Urbino. Gli edifici
Piagge distanza approssimativa in linea d'aria: 2.77 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Piagge secondo la tradizione, è stata fondata dai superstiti della romana Lubacaria distrutta dai Goti di Alarico. Nel periodo medievale, il paese faceva parte dei domini dell'abbazia benedettina di S.Paterniano e successivamente di Fano . Nella seconda metà del XV sec. è stata legata alle sorti del ducato di Urbino fino alla sua devoluzione nel 1631. Sono ancora visibili le antiche mura,
Fano distanza approssimativa in linea d'aria: 3.19 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Fano sorge sulla riva del Mar Adriatico ed è prevalentemente collinare. Questa città fu chiamata nel 45 a. C. Fanun Fortunae. Nel 9 d. C. fu costruita la Colonia Julia Fanetris . Fano dopo le distruzioni gotiche fu uno dei cinque centri della Pentapoli Marittima. Tra il 1164 e il 1174 la città effettuò due spedizioni contro Ancona che grazie a queste riesce ad aprire le porte dell'antica abbazia
Montefelcino distanza approssimativa in linea d'aria: 3.23 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Montefelcino , paese di origine medievale situato nella valle del Metauro. Di notevole importanza abbiamo il Palazzo del Feudatario che è la sede dell’ annuale mostra mercato di artigianato artistico e antiquariato noto come “Mercatino del Feudatario”. Non bisogna, inoltre, dimenticare la chiesa di S. Marco.
Cartoceto distanza approssimativa in linea d'aria: 3.48 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Cartoceto disposto a ventaglio alle pendici di un colle, Cartoceto era già abitato in epoca romana e divenne un importante centro nel basso medioevo. Ricco di edifici storici tra cui si cita l'antica pieve dei Santi Pietro e Paolo, la chiesa ed il convento agostiniano settecentesco di S. Maria del Soccorso, l'ottocentesca collegiata di S. Maria della Misericordia ed il teatro del Trionfo.
San Giorgio Di Pesaro distanza approssimativa in linea d'aria: 4.75 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

San Giorgio Di Pesaro ubicato sul crinale di un colle che separa il Cesano dal Metauro, San Giorgio, nel periodo medievale, assieme al castello di Poggio, era controllato dalla chiesa e più precisamente era parte delle propietà dell'abbazzia benedettina di Fano. Il suo territorio fu conteso nel 1457 tra Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta. Nel XVI secolo fu ceduto in feudo
Urbino distanza approssimativa in linea d'aria: 5.16 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Urbino sorge sulla cima di due colli racchiuso tra imponenti mura cinquecentesche. Si ha memoria storica a partire dal III secolo a.C. quando Urvinum Mataurense fu elevata al rango di comune romano. Il suo massimo splendore lo assunse nel periodo feudale con l'ascesa al potere del duca Federico da Montefeltro (1444) che si circondò di artisti e di uomini di grande intelletto come il grande
San Costanzo distanza approssimativa in linea d'aria: 5.23 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

San Costanzo antico borgo, San Costanzo affonda le proprie origini fin dal VIII – VII secolo a.C. quando vi si insediarono i Piceni. Nel 1429 i Malatesta realizzarono la cinta muraria per difendersi dalla temuta invasione dei Visconti. Dopo alterne vicende nel 1520 il territorio passò sotto il controllo dello stato pontificio. Nel territorio comunale sono presenti opere d'arte e palazzi storici
Sestino distanza approssimativa in linea d'aria: 5.36 Km
 provincia di Arezzo regione Toscana

Sestino il centro storico è raccolto intorno alla sua Pieve romanica dedicata a San Pancrazio. Di notevole interesse, al suo interno, una grande croce dipinta di scuola riminese del XIV secolo e la cripta. La storia del luogo può essere ripercorsa visitando l'Antiquarium Sestinate, dove sono conservati importanti reperti archeologici di età romana. Per ammirare il paesaggio, tipicamente appenninico,
Isola Del Piano distanza approssimativa in linea d'aria: 5.71 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Isola del Piano è un paesino che si trova alle pendici dei Monti delle Cesane. Nel 1204 il paese soggetto ai ghibellini fu incendiato dai riminesi, aiutanti dei guelfi. Successivamente Isola del Piano viene a far parte del ducato di Urbino. È opportuno visitare: il Palazzo Brtolini, la chiesa dell’Annunziata e la chiesa di S. Francesco. Isola del Piano era nota per le cave di pietra.
Acqualagna distanza approssimativa in linea d'aria: 5.87 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Acqualagna sorge lungo l'antica via Flaminia, a sud-ovest della gola del Furlo. 35 km da Fano, nel punto dove il Burano confluisce nel Candigliano. A nord est, le ripide pendici dei monti Pietralata e Paganuccio, a sud-ovest, le cime appenniniche del Catria e del Nerone. Citato come Burgo Aqualania in una pergamena del 1292, nacque come piccolo centro di valle dell'antico castello di Monfalcone
Barchi distanza approssimativa in linea d'aria: 5.9 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Barchi di origini antichissime, III° millennio a.C., Barchi è stato un centro di primaria importanza durante il periodo romano.Nel medioevo, dopo aver subito le invasioni barbariche, fù edificato un castello che costituì per secoli un efficace e potente baluardo difensivo per i territori controllati dalla chiesa. Nel 1538 Barchi divenne capoluogo di un Vicariato con controllo su altri 5 castelli.
Piandimeleto distanza approssimativa in linea d'aria: 6 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Piandimeleto Antico Planus Mileti, Pian di Meleto sorge su un'altipiano dell'alta valle del Foglia. Nel territorio comunale sorge un castello concesso in feudo dal papa Gregorio IX ai conti Oliva che lo controllarono fino all'estinzione della casata, metà del XVI sec., per quindi ritornare sotto il controllo della chiesa. L'abitato è dominato dal palazzo fortificato che sorge sui resti di
Lunano distanza approssimativa in linea d'aria: 6.36 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Lunano anticamente il paese di Lunano era popolato da uomini liberi per poi essere assogettato al dominio dei Brancaleoni per poi passare nel 1424 sotto il controllo dei Montefeltro.I monumenti da visitare sono: la parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano. (sec.XIX), l'antico castello e il convento di Monte Illuminato. Le industrie di Lunano si occupano soprattutto di mobili.
Orciano Di Pesaro distanza approssimativa in linea d'aria: 6.41 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Orciano di Pesaro è situato tra la valle del Metauro e la valle del Cesano. Si presume che esso nacque nel VII secolo e come tutti i comuni dell'entroterra fanese, venne coinvolto nelle guerre tra le varie famiglie nobili per il possesso dei suoi territori. Il paese risulta ricco di monumenti tra i quali : l'alta Torre Civica, la chiesa di S. Maria Nuova, la chiesa di S. Silvestro e l'antico
Belforte all'Isauro distanza approssimativa in linea d'aria: 6.42 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Belforte all'Isauro ubicato sulle rive del fiume Foglia, alla quota di 364 ml sul l.m., Belforte all'Isauro ha origini databili tra il VI ed il VII secolo d.C. Coinvolto nei secoli nelle lotte tra le potenti famiglie e più volte distrutto, il paese ebbe il suo massimo sviluppo sotto il controllo dei Montefeltro che incaricarono l'architetto Francesco di Giorgio Martino della sua riedificazione.
Mombaroccio distanza approssimativa in linea d'aria: 7.28 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Mombaroccio il suo nome deriva dal fatto che il mezzo di trasporto più diffuso nel passato era il Biroccio da cui Monte Biroccio e successivamente Monbaroccio. Caratteristica fortezza con origini databili intorno al XIII secolo, ha dovuto subire nel corso dei secoli diverse guerre tra le potenti famiglie che se ne disputavano il controllo. Tra gli edifici storici si cita : la Porta Maggiore
Fratte Rosa distanza approssimativa in linea d'aria: 7.34 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Fratte Rosa è situata fra le Valli del Medio Metauro e del Medio Cesano. È un paese di origine medievale che occupò una posizione strategica entro i confini del ducato di Urbino. All'interno del paese vi è il Palazzo Comunale nel quale si può notare un pozzo risalente al XIV secolo, di cui è conservata una deposizione di Gianfranco Ragazzini (XVI sec.), nella piazza c'è una moderna fontana
Piobbico distanza approssimativa in linea d'aria: 7.56 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Il territorio del Comune di Piobbico si estende per 48,15 kmq ed e’ posto a nord-ovest delle Marche, tra i monti dell’Appennino umbro-marchigiano, quasi al confine con l’Umbria; al 7-12-2002 la popolazione del Comune risulta essere di 2053 abitanti, quindi con una densita’ di 42,50 ab/kmq.Prevalentemente montuoso, e’ dominato dal massiccio del Monte Nerone e dal Monte Montiego ed e’ attraversato da
Mondavio distanza approssimativa in linea d'aria: 7.73 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Mondavio situato nella valle del Cesano. All'origine esisteva solo il convento che S. Francesco fece costruire ma nel XIV secolo nasce il vicariato che oggi ospita un Museo di rievocazione storica e una ricca Armeria. All'interno del paese nasce il Palazzo Comunale, l'antica chiesa e convento di S. Francesco e la collegiata dei Santi Pietro e Paterniano. Non è da dimenticare una rievocazione
Mondolfo distanza approssimativa in linea d'aria: 8.15 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Mondolfo paese collinare ubicato in sinistra idrografica del fiume Cesano. Si hanno tracce di presenza umana fin dal neolitico, grazie soprattutto ai ritrovamenti effettuati nell'area archeologica di S. Gervasio. Sono presenti monumenti e chiese tra le quali :la chiesa parrocchiale di S. Giustina (sec. XIII), la chiesa e convento di S. Agostino (origine trecentesca), la chiesa e il convento
Monte Porzio distanza approssimativa in linea d'aria: 9.41 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Monte Porzio il paese è situato nella bassa valle del Cesano. Nel suo territorio si rinvengono tracce di presenza dell'uomo fin dall'età della pietra. Inizia il suo sviluppo grazie a i conti di Montevecchio che controllarono il territorio dal 1428 al 1816. Nel 1860 il territorio comunale viene annesso al regno d'Italia. Tra i monumenti e gli edifici storici presenti si citano : la Biblioteca
Petriano distanza approssimativa in linea d'aria: 9.89 Km
 provincia di Pesaro e Urbino regione Marche

Petriano ubicato in destra idrografica del torrente Apsa, Petriano deve probabilmente il suo nome (Praetresamnes) al fatto che si trova a ridosso di tre torrenti, l'Apsa ,precedentemente citato, e due suoi affluenti, il Tagliatesta ed il Razzo. La prima memoria storica si ha in una pergamena (1069) del B.Mainardo vescovo di Urbino. Le sorti del paese sono legate a quelle del ducato dei montefeltro.