Torrente Lacerno - Comuni vicini
Fiumi Italiani
Risorsa gratuita vers.BETA 1.0
  Torrente Lacerno
  Tratti e zone
  Comuni Vicini
Torrente Lacerno visualizza mappa  

   Torrente Lacerno Comuni vicini
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni
nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 11 comuni
Campoli Appennino distanza approssimativa in linea d'aria: 0.66 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Campoli Appennino, un caratteritico paesino che sorge tra monti dalle cime innevate dell'Appennino laziale, arroccato nel parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise qui la natura è ancora incontaminata, le persone sono cordiali ed ospitali, pronte al sorriso, i valori sono ancora quelli di una volta.I territori sono ricchi di calcare e naturalmente idonei alla formazione ed alla crescita delle specie
Sora distanza approssimativa in linea d'aria: 1.33 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Antica città dei Volsci,poi colonia e municipio romano, Sora fu distrutta interamente da FEDERICO II. In seguito divenne Ducato dei Della Rovere e dei Boncompagni.La città quasi completamente rasa al suolo dal terremoto del 1915, è il più popoloso centro della provincia dopo il capoluogo. Attraversata dal fiume Liri, ha un aspetto moderno ed è un attivissimo centro commerciale con cartiere e fabbriche
Pescosolido distanza approssimativa in linea d'aria: 1.65 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Il nome Pescosolido deriva dalla lingua osca: Pesclum Sodolum (Roccia Solida). Infatti il vecchio paese era posto sopra la dura pietra; distrutto quasi totalmente dal terremoto del 1915, fu ricostruito estendendosi verso nord-est. Nella chiesa parrocchiale sono conservati una tela del XVI secolo raffigurante il Battesimo di Gesù Cristo del pittore Giuseppe Capricci; una croce argentata astile ed un
Broccostella distanza approssimativa in linea d'aria: 2.93 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Situata su di un colle saluberrimo, in territorio fertilissimo, famosa per i sui vini, ricca di vegetazione, Broccostella conserva una chiesa arcipretale dedicata a San Michele Arcangelo ed una torre mediovale. Dal paese si gode un bellissimo panorama della conca di Sora del lago di Posta Fibreno sottostante, e della catena degli appennini.
Posta Fibreno distanza approssimativa in linea d'aria: 4.93 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Piccolo centro turistico, il comune di Posta Fibreno comprende nel suo territorio un-autentica gemma naturale, il lago omonimo,( oasi naturale della Regione Lazio)incastonato nel verde della fitta vegetazione dei colli circostanti. Formato da sorgenti che zampillano a vari livelli,il lago è lungo circa 2 km. e largo dai 200 ai 300 metri. Oltre che dai turisti, che possono raggiungere con la barca l'isoletta
Fontechiari distanza approssimativa in linea d'aria: 6.38 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Ridente e grazioso centro circondato da antiche mura che limitavano un tempo il perimetro del paese, al quale si poteva accedere per la porta San Nicola e per la Postierlà di Via Valle. Notevole pregio artistico hanno la chiesa parrocchiale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista e la torre ducale dei Boncompagni.Nel territorio si trovano caratteristiche fonti di acque sorgive intermittenti, tra
Isola del Liri distanza approssimativa in linea d'aria: 6.85 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Il fiume liri dà origine qui a spettacolari cascate, le quali oltre a conferire un clima fresco e ventilato alimentano le numerose cartiere, che fanno di Isola del Liri un centro industriale di importanza nazionale. Tipico esempio di palazzo nobiliare, il Castello Boncompagni-Viscogliosi risale al 300 ed è stato più volte ripreso nel 600 e nel 700. Il meraviglioso parco omonimo, fitto di vegetazione,
Vicalvi distanza approssimativa in linea d'aria: 6.87 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Di antiche origini, è arroccata alla ripidissima costa di uno sperone calcareo sotto le cime del Calciano e dello Zampa. Un'artistica fontana fatta costruire dal Padre Secchi intorno al 1860 sorge nella piazza principale, mentre nella parrocchiale di San Giovanni Battista è conservata una bellissima tela di Niccolò Lapiccola Battesimo di Gesù, pittore calabrese di indirizzo neoclassico. Oltre ai resti
Alvito distanza approssimativa in linea d'aria: 7.4 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Di origine sannitica, Alvito è stato per sette secoli il centro più importante della Val di Comino. In questo ruolo il paese, si è arricchito nel corso della sua storia di numerosi tesori artistici. Tra i più significativi, il Palazzo Ducale di epoca rinascimentale; la Chiesa di San Simeone con l'interno settecentesco, nella cui sagrestia si può ammirare la Crocifissione di Giuseppe Cesari, detto
Arpino distanza approssimativa in linea d'aria: 8.2 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Le origini di Arpino si perdono nella notte dei tempi. Narra la leggenda che essa sarebbe stata fondata dal dio Saturno, protettore delle messi, così come altri centri della Ciociaria (Alatri, Ferentino, Atina, Anagni). I suoi primi abitatori furono identificati con i mitici Pelasgi, la popolazione preellenica alla quale la tradizione attribuisce la realizzazione del gigantesco sistema fortificato
Castelliri distanza approssimativa in linea d'aria: 8.47 Km
 provincia di Frosinone regione Lazio

Centro di origine medievale, Castelliri fu completamente distrutto dal terremoto del 13 gennaio 1915. Sono comunque visibili ancora oggi alcune parti della cinta muraria risalente al Medio Evo oltre a tracce di vita romana. Particolarmente prezioso per