|
Fiume Dora Baltea visualizza mappa |
|
|
| | Fiume Dora Baltea Comuni vicini | | |
Ricerca effettuata tra le distanze delle coordinate dei comuni nel raggio approssimativo di 10 Km lineari, e sono stati trovati 147 comuni |
Tavagnasco distanza approssimativa in linea d'aria: 0.15 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Pre Saint Didier distanza approssimativa in linea d'aria: 0.2 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Arvier distanza approssimativa in linea d'aria: 0.21 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il comune di Arvier è adagiato sul fondovalle della Dora Baltea, attorno al borgo medievale che sorge a 780 metri di altezza. In estate questo territorio è ideale per chi ama vacanze all'insegna della tranquillità e di salutari passeggiate ed escursioni in grandi boschi. Salendo, nella zona dei pascoli fino al limite dei ghiacciai del Doravidi e della Becca di Tos, sono percorribili panoramici sentieri. |
Issogne distanza approssimativa in linea d'aria: 0.25 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Quassolo distanza approssimativa in linea d'aria: 0.28 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Aymavilles distanza approssimativa in linea d'aria: 0.28 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il nostro paese è posto al centro di una conca verde e assolata, tra prati, frutteti e vigneti, a 640 metri d'altitudine, a 7 chilometri da Aosta e all'uscita dell'autostrada del Monte Bianco.
Il paese è dominato dalla mole merlata del castello, cinto da un piccolo parco, il cui nucleo primitivo è stato oggetto nel corso dei secoli di numerose modifiche. Dai vigneti che circondano il paese si ottengono |
Montjovet distanza approssimativa in linea d'aria: 0.31 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Villeneuve distanza approssimativa in linea d'aria: 0.33 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
A pochi chilometri da Aosta, a 640 metri d'altitudine, in riva alla Dora Baltea, si distende l'abitato di Villeneuve. Posto alla confluenza comune delle due valli di Rhêmes e Valsavarenche, è ideale base di partenza per fare la conoscenza delle valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, mentre un tempo questa posizione era usata per il controllo strategico e commerciale. La sua vitalità nel Medioevo |
Hone distanza approssimativa in linea d'aria: 0.35 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Quart distanza approssimativa in linea d'aria: 0.36 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Morgex distanza approssimativa in linea d'aria: 0.37 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Chambave distanza approssimativa in linea d'aria: 0.37 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Avise distanza approssimativa in linea d'aria: 0.4 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Appena al di sopra del corso della Dora Baltea, sul versante sinistro orografico della Valle d'Aosta, un modesto ripiano a 775 metri accoglie l'abitato di Avise. E' dominato dalle importanti vestigia di tre castelli medioevali: quello d'Avise del Quattrocento, quello di Blonay del XII secolo, quello di Cré del X secolo. La Punta Valletta di 2801 metri, a occidente, e il Colle di Planaval a 3016 metri, |
Quincinetto distanza approssimativa in linea d'aria: 0.4 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Bard distanza approssimativa in linea d'aria: 0.4 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
BARD conta solamente 138 abitanti e si estende su una superficie di 3,02 km², a quota 381 slm.
Dista 47 km da Aosta e lo si raggiunge Percorrendo la S.S. 26.
E' situato in posizione strategica a ridosso di un imponente promontaorio roccioso, dominato dalla spettacolare Fortezza.
Il Borgo è uno dei più belli e meglio conservati d'italia...
www.comune.bard.ao.it |
Nus distanza approssimativa in linea d'aria: 0.49 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Pontey distanza approssimativa in linea d'aria: 0.51 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Courmayeur distanza approssimativa in linea d'aria: 0.52 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Courmayeur (in patois Cromëiö) è un comune italiano di 2.969 abitanti della Valle d'Aosta. Nel periodo tra il 1939 ed il 1946 il suo nome venne italianizzato in Cormaiore dal regime fascista. Si trova nell'alta valle, detta Valdigne, e fa parte della Comunità Montana Valdigne Mont Blanc.
Posto ai piedi del Monte Bianco, sebbene dal centro della cittadina sia impossibile vederne la vetta, è l'ultimo |
Gressan distanza approssimativa in linea d'aria: 0.52 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Jovencan distanza approssimativa in linea d'aria: 0.53 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Ivrea distanza approssimativa in linea d'aria: 0.54 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Sarre distanza approssimativa in linea d'aria: 0.61 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Al limitare della conca di Aosta, si estende il territorio del comune di Sarre che, dal fondovalle solcato dalla Dora Baltea, risale il versante montuoso sulla sinistra orografica raggiungendo i 3061 metri del Mont-Fallère, con un'estensione complessiva di circa 28 chilometri quadrati.
La buona esposizione di queste terre ha permesso sin dall'antichità la fondazione di numerosi villaggi oggi circondati |
Saint Marcel distanza approssimativa in linea d'aria: 0.64 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Salerano Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 0.68 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Donnas distanza approssimativa in linea d'aria: 0.68 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Banchette distanza approssimativa in linea d'aria: 0.73 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Aosta distanza approssimativa in linea d'aria: 0.75 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Aosta è una città ricca di storia e di tradizioni, con testimonianze artistiche e culturali che dalla preistoria arrivano sino ai nostri giorni, incastonate in un ambiente alpino ai piedi delle più alte vette d’Europa.
La città di Aosta (che conta 35.000 abitanti), capoluogo della Regione Autonoma Valle d'Aosta, si trova in un'ampia conca alpina, attorniata dalle cime del monte Emilius (3559 metri), |
Saint Pierre distanza approssimativa in linea d'aria: 0.75 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Benvenuti a Saint-Pierre
A poca distanza da Aosta, sul pianeggiante fondovalle della Dora Baltea (650 metri slm) si allunga un ridente borgo sormontato da un castello medioevale: questo è l'aspetto più immediato di Saint-Pierre. Ma ai margini dell'abitato ecco un altro castello. La storia è dunque il principale segno di questa bella località circondata da rigogliosi meleti, vigneti arroccati e dominata |
Pollein distanza approssimativa in linea d'aria: 0.77 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Settimo Vittone distanza approssimativa in linea d'aria: 0.77 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Arnad distanza approssimativa in linea d'aria: 0.79 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Dal celebre Lard d’Arnad DOP all’esclusivo Arnad-Montjovet DOC, dalla palestra di roccia fra le più famose delle Alpi alle passeggiate nei boschi di castagni o fra chiese e castelli, testimonianze di un grande passato. Natura, sport, storia, sapori genuini, relax, aria di famiglia: Arnad è tutto questo e anche di più, la porta della Valle d’Aosta ma anche un piccolo mondo tutto da scoprire.
Situato |
Charvensod distanza approssimativa in linea d'aria: 0.85 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Saint Nicolas distanza approssimativa in linea d'aria: 0.85 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Carema distanza approssimativa in linea d'aria: 0.86 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Fenis distanza approssimativa in linea d'aria: 1 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Introd distanza approssimativa in linea d'aria: 1.01 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
La località trova posto a 880 metri di quota su un terrazzo dominante la valle della Dora Baltea. Il toponimo deriva dalla posizione tra le acque del Torrente Savara e quelle della Dora di Rhêmes, valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso che proprio a Introd hanno inizio. Nella stagione estiva, il visitatore trova diversi percorsi escursionistici che si dipartono dalla località Les Combes, scelta |
Champdepraz distanza approssimativa in linea d'aria: 1.04 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Vische distanza approssimativa in linea d'aria: 1.06 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Verres distanza approssimativa in linea d'aria: 1.09 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Nonostante i documenti ufficiali e storiografici citino il borgo solo a partire dal XIII secolo, Verrès sorge là dove sorgeva il castrum romano di Vitricium. Dell'epoca romana è da ricordare il ponte (di cui oggi rimangono solo dei resti) che permetteva di superare l'Evancon ed era parte di una importante arteria di comunicazione: la via delle Gallie.
Impulso allo sviluppo dell'area fu dato nel X |
Mazzè distanza approssimativa in linea d'aria: 1.1 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Brissogne distanza approssimativa in linea d'aria: 1.11 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Pont Saint Martin distanza approssimativa in linea d'aria: 1.12 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Pont-Saint-Martin si trova al confine tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, alla confluenza del torrente Lys nella Dora Baltea. Ha una superficie in Kmq 6,88, altitudine minima di 312 e massima di 1934 m. Prende il nome dal suo ponte costruito dai Romani nel I° secolo a.C., che, per la sua lunghezza e la sua mole, rappresenta un raro esempio di ponte a campata unica. Il ponte con la sua leggenda è protagonista |
Chatillon distanza approssimativa in linea d'aria: 1.19 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il territorio comunale si estende su un’ampia conca sui due versanti della Dora Baltea e del torrente Marmore, con a Nord il monte Zerbion e a Sud il Barbeston e la Cima Nera. Il borgo si è sviluppato allo sbocco della Valtournanche, in parte aggrappato alle rive del torrente e in parte ai piedi della collina su cui sorgono la chiesa parrocchiale e il castello. Il grosso villaggio di Chameran si è invece |
Saint Vincent distanza approssimativa in linea d'aria: 1.22 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Le zone dove sorge il comune di Saint Vincent sono state abitate da tempi immemori. Si hanno tracce di insediamenti dell'età del bronzo e del ferro. Mentre le località Valmignana e Cretamiana tradiscono nel nome discendenze latine: vallis magna e cresta magna. Il ponte di Saint Vincent, poi, era parte della Via delle Gallie che da Ivrea passava per i valichi alpini, mettendo in comunicazione mondo germanico |
Saint Denis distanza approssimativa in linea d'aria: 1.33 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
La Salle distanza approssimativa in linea d'aria: 1.35 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Saluggia distanza approssimativa in linea d'aria: 1.4 Km provincia di Vercelli regione Piemonte
|
Rondissone distanza approssimativa in linea d'aria: 1.46 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Villareggia distanza approssimativa in linea d'aria: 1.48 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Vestignè distanza approssimativa in linea d'aria: 1.6 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Montalto Dora distanza approssimativa in linea d'aria: 1.62 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Borgofranco d'Ivrea distanza approssimativa in linea d'aria: 1.72 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Fiorano Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 1.84 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Saint Christophe distanza approssimativa in linea d'aria: 1.99 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Emarese distanza approssimativa in linea d'aria: 2.03 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Samone distanza approssimativa in linea d'aria: 2.08 Km provincia di Trento regione Trentino Alto Adige
|
Samone distanza approssimativa in linea d'aria: 2.1 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Torrazza Piemonte distanza approssimativa in linea d'aria: 2.25 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Verrayes distanza approssimativa in linea d'aria: 2.26 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Verrayes era già conosciuta dai Romani, che scoprirono e sfruttarono due miniere di rame nei pressi di Vencorère dove, non lontano dalle più recenti cave di marmo, possiamo ancora oggi trovarne tracce. Del resto, tutta la zona è ricca di storia e l’ospite che vuole soddisfare ulteriori esigenze culturali, può visitare la Casa Saluard e le numerose cappelle distribuite nei vari villaggi.
Non dobbiamo |
Pavone Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 2.39 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Cavagnolo distanza approssimativa in linea d'aria: 2.41 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Brusasco distanza approssimativa in linea d'aria: 2.48 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Nomaglio distanza approssimativa in linea d'aria: 2.48 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Lessolo distanza approssimativa in linea d'aria: 2.57 Km provincia di Torino regione Piemonte
LESSOLO è un Comune di circa 2.000 abitanti, ubicato sulla destra orografica della Dora Baltea, a 6 Km a nord-ovest di Ivrea, dalla quale lo si raggiunge, attraversando l’abitato di Banchette, percorrendo la S.P. n. 69 di Quincinetto, deviando poi per la S.P. n. 68 di Alice Superiore (Valchiusella).
L’abitato principale si adagia sul declivio costituito dalla conoide del Rio Riò, ai piedi della morena |
Cascinette d'Ivrea distanza approssimativa in linea d'aria: 2.88 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Caravino distanza approssimativa in linea d'aria: 2.94 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Perloz distanza approssimativa in linea d'aria: 3.02 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Borgomasino distanza approssimativa in linea d'aria: 3.2 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Moncrivello distanza approssimativa in linea d'aria: 3.27 Km provincia di Vercelli regione Piemonte
|
Challand Saint Victor distanza approssimativa in linea d'aria: 3.28 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Strambino distanza approssimativa in linea d'aria: 3.4 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Brosso distanza approssimativa in linea d'aria: 3.43 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Pont Boset distanza approssimativa in linea d'aria: 3.86 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il capoluogo di Pontboset è sistemato su di un modesto spiazzo tra la carrozzabile e il suggestivo torrente Ayasse, che in questo punto ha scavato per secoli la roccia, provocando una profonda gola selvaggia ed impervia, tra rocce levigate, massi e fitti boschi di castagni. Nelle sue acque, in questa zona, è possibile pescare la trota fario che qui trova uno dei suoi habitat naturali. Il paese si trova |
Albiano d'Ivrea distanza approssimativa in linea d'aria: 4.03 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Monteu Da Po distanza approssimativa in linea d'aria: 4.04 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Andrate distanza approssimativa in linea d'aria: 4.18 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Cossano Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 4.32 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Chiaverano distanza approssimativa in linea d'aria: 4.35 Km provincia di Torino regione Piemonte
Chiaverano, piccolo paese collocato alle pendici della Serra Morenica è situato sull’itinerario della Via Francigena. Lungo tutto il percorso al visitatore si presentano scorci di paesaggio di rara suggestione e dolcezza; seguendo sentieri segnalati, che si inerpicano fra colline, costeggiano laghi, spesso contornati da “topie” (con questa espressione dialettale, sono indicate le viti disposte a pergola, |
Mercenasco distanza approssimativa in linea d'aria: 4.41 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Burolo distanza approssimativa in linea d'aria: 4.48 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Bollengo distanza approssimativa in linea d'aria: 4.61 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Loranzè distanza approssimativa in linea d'aria: 4.75 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Verrua Savoia distanza approssimativa in linea d'aria: 4.76 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Caluso distanza approssimativa in linea d'aria: 4.77 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Romano Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 4.77 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Verolengo distanza approssimativa in linea d'aria: 4.89 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Rhemes Saint Georges distanza approssimativa in linea d'aria: 4.95 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Dominato dall’alto dal suo campanile il Comune è diviso in vari villaggi.
La prima descrizione è attribuita al Casalis che nel 1848 scrive: “Rhêmes-St-Georges (..) il comune è composto di tredici villate che sono Sarral, Coveyrand, Viù, capoluogo, Le Cachoz, Voëx, Frassiney, Droussaz, Le Monio, Planpraz, Le Cortod, Le Creton, La Barmaz, Mellignon. Da quest’ultima villata, che è la più lontana del |
Crescentino distanza approssimativa in linea d'aria: 5.18 Km provincia di Vercelli regione Piemonte
|
Lauriano distanza approssimativa in linea d'aria: 5.25 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Gignod distanza approssimativa in linea d'aria: 5.3 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Con i suoi 1542 abitanti, Gignod è il comune più popolato della Comunità Montana del Grand Combin, e, con la sua posizione centrale nell'ambito della Valle del Gran San Bernardo è diventato la sede di importanti servizi di ambito comunitario : scuole medie, uffici della Comunità Montana, consultorio USL, asilo nido, piscina coperta.
Attualmente il territorio abitato tutto l'anno è suddiviso in 59 frazioni, |
Maglione distanza approssimativa in linea d'aria: 5.32 Km provincia di Torino regione Piemonte
Dove finisce il Canavese e cominciano il Biellese ed il Vercellese, là si trova Maglione, ancora nel Canavese per aggregazione geografica, ma forse più tendente per vocazione verso le altre zone.
Terra di confine, insomma, ma certamente non terra di nessuno.
Maglione, infatti, ha saputo ritagliarsi da sempre la sua specifica identità, fin da quando, caparbiamente, ha rivoluto il suo campanile, |
Roisan distanza approssimativa in linea d'aria: 5.38 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Le origini di Roisan sono probabilmente legate alla via che risaliva la sinistra orografica del torrente Buthier e che costituiva un percorso alternativo alla strada da Aosta al Colle del Gran San Bernardo. Una via per l'importante colle alpino esisteva già prima dell'occupazione romana della Valle d'Aosta e proprio il controllo diessa da parte delle popolazioni salasse dovette indurre i Romani ad intervenire |
Cigliano distanza approssimativa in linea d'aria: 5.38 Km provincia di Vercelli regione Piemonte
|
Settimo Rottaro distanza approssimativa in linea d'aria: 5.6 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Candia Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 5.88 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Meugliano distanza approssimativa in linea d'aria: 5.89 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
La Thuile distanza approssimativa in linea d'aria: 5.94 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Vico Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 6.17 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Torgnon distanza approssimativa in linea d'aria: 6.28 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il paese è ricco di testimonianze storiche. A Chaté e Chatrian sono stati individuati due insediamenti protostorici a dimostrare che Torgnon era gia' abitato prima della dominazione romana.
Dal Medioevo il Comune fece parte della Signoria dei Cly, il cui dominio si estendeva al di la' delle Alpi, fino a Sion. Durante il governo, particolarmente tirannico di Pierre de Cly, il feudo di cui faceva parte |
Brozolo distanza approssimativa in linea d'aria: 6.34 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Antey Saint Andrè distanza approssimativa in linea d'aria: 6.36 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
IL MEDIEVO.
In questo periodo storico la protagonista indiscussa della storia locale fu Casa Challant, qui rappresentata dal ramo dei signori di Cly, discendenti da Bosone III che nel 1212 appare in un investitura e da Bosone IV considerato il capostipite della famiglia. Ebbe due figli : Bonifacio e Goffredo, che negli anni 1293 e 1304 concessero franchigie ai sudditi di Torgnon e Antey. Sotto il loro |
Challand Saint Anselme distanza approssimativa in linea d'aria: 6.38 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Colleretto Giacosa distanza approssimativa in linea d'aria: 6.42 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Lillianes distanza approssimativa in linea d'aria: 6.42 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Alice Superiore distanza approssimativa in linea d'aria: 6.53 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Moransengo distanza approssimativa in linea d'aria: 6.62 Km provincia di Asti regione Piemonte
|
La Magdeleine distanza approssimativa in linea d'aria: 6.63 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Nel Medioevo La Magdeleine faceva parte della Signoria di Cly ed era economicamente collegata a Châtillon. Reperti di carattere paleontologico, ritrovati oltre i 2000 metri di quota alle falde del Monte Tantané, fanno presupporre la frequentazione del sito già durante la Prima età del ferro. Situato su un terrazzo morenico alla sinistra orografica del Marmore, La Magdeleine è uno dei più piccoli comuni |
Lamporo distanza approssimativa in linea d'aria: 6.67 Km provincia di Vercelli regione Piemonte
|
Azeglio distanza approssimativa in linea d'aria: 6.79 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Barone Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 6.79 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Donato distanza approssimativa in linea d'aria: 6.88 Km provincia di Biella regione Piemonte
|
Perosa Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 6.92 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Champorcher distanza approssimativa in linea d'aria: 6.99 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Parella distanza approssimativa in linea d'aria: 6.99 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Lugnacco distanza approssimativa in linea d'aria: 7.08 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Pecco distanza approssimativa in linea d'aria: 7.09 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Scarmagno distanza approssimativa in linea d'aria: 7.14 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Torrazzo distanza approssimativa in linea d'aria: 7.14 Km provincia di Biella regione Piemonte
|
San Sebastiano da Po distanza approssimativa in linea d'aria: 7.2 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Palazzo Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 7.28 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Brusson distanza approssimativa in linea d'aria: 7.4 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il Medio Evo fu senza dubbio il periodo più importante della storia di Brusson.
Il feudo di Graines comprendeva allora i comuni di Gressoney-Saint-Jean e di Gressoney-La-Trinité, d’Ayas, di Brusson et di Challand-Saint-Anselme.
Le origini di questo feudo sono antichissime. Allorché ricostruì l’abbazia di Saint-Maurice, nel Vallese, il re Sigismondo di Borgogna la dotò di diverse proprietà, tra |
Orio Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 7.42 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Trausella distanza approssimativa in linea d'aria: 7.52 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Tonengo distanza approssimativa in linea d'aria: 7.54 Km provincia di Asti regione Piemonte
Il paese è situato a nord-ovest di Asti (30 km circa). Dal gruppo collinare di Tonengo, Moransengo e Aramengo nascono alcuni tra i più importanti corsi d'acqua del Monferrato: Stura, Versa e Triversa. Il paesaggio è segnato dal suggestivo rincorrersi di colline coperte da alberi, distese di campi, prati e vigneti. Il sottosuolo è ricco di fossili, visibili agli escursionisti se ci si inoltra per le |
San Martino Canavese distanza approssimativa in linea d'aria: 7.76 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Sala Biellese distanza approssimativa in linea d'aria: 8.08 Km provincia di Biella regione Piemonte
|
Traversella distanza approssimativa in linea d'aria: 8.1 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Quagliuzzo distanza approssimativa in linea d'aria: 8.2 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Allein distanza approssimativa in linea d'aria: 8.33 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
E' un tranquillo villaggio a 1190 metri di altitudine, sulla sinistra orografica del torrente Artanavaz; dalla sua posizione domina la statale 27 per il Gran San Bernardo. Ad Allein sono da vedere alcune belle antiche case monumento, risalenti al XV e XVI secolo. La principale risorsa economica di questo paese è l'allevamento di bovini; la produzione di burro e Fontina è tra le più apprezzate della |
Vistrorio distanza approssimativa in linea d'aria: 8.39 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Rueglio distanza approssimativa in linea d'aria: 8.63 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Fontainemore distanza approssimativa in linea d'aria: 8.88 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Cocconato distanza approssimativa in linea d'aria: 8.9 Km provincia di Asti regione Piemonte
|
Vialfrè distanza approssimativa in linea d'aria: 8.93 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Doues distanza approssimativa in linea d'aria: 8.94 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il comune di Doues situato a 14 km a nord di Aosta su un terrazzo morenico, che sovrasta la confluenza dei due solchi vallivi che caratterizzano la Valle del Grand San Bernardo e la Valpelline nel comprensorio della Comunità Montana Granfd Combin; esso confina con i comuni di Gignod, Allein, Etroubles, Ollmont, Valpelline e Roisan.
La buona posizione geografica, completamente rivolta a Sud, che garantisce |
Montalenghe distanza approssimativa in linea d'aria: 8.96 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Borgo d'Ale distanza approssimativa in linea d'aria: 9.06 Km provincia di Vercelli regione Piemonte
|
Aramengo distanza approssimativa in linea d'aria: 9.1 Km provincia di Asti regione Piemonte
|
Valpelline distanza approssimativa in linea d'aria: 9.17 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Livorno Ferraris distanza approssimativa in linea d'aria: 9.28 Km provincia di Vercelli regione Piemonte
Livorno Ferraris grazie alla sua posizione naturale nel mezzo di una fertile pianura, chiamata dai cartografi francesi dell'era napoleonica-risorgimentale hanno chiamato plane de Livourne, si trova al centro di un invidiabile nodo viario. Infatti, l'interdistanza dai centri maggiori lo pone quale necessario sottopolo di congiunzione che nel più recente passato ha favorito l'insediamento industriale.
Per |
Piverone distanza approssimativa in linea d'aria: 9.32 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Chamois distanza approssimativa in linea d'aria: 9.33 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
Il comune di Chamois, nella Valtournenche, è l'unico comune in Italia raggiungibile solamente in funivia o a piedi. Per questo motivo è la meta ideale per chi ricerca un momento di tranquillità. Il comune è formato da diversi villaggi, disseminati sui fianchi soleggiati della montagna, che conservano magnifici esempi dell'architettura rurale valdostana. L'assenza di traffico e il silenzio della località |
Strambinello distanza approssimativa in linea d'aria: 9.41 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Issiglio distanza approssimativa in linea d'aria: 9.5 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
Valgrisenche distanza approssimativa in linea d'aria: 9.51 Km provincia di Aosta regione Valle d'Aosta
|
Netro distanza approssimativa in linea d'aria: 9.68 Km provincia di Biella regione Piemonte
|
Vidracco distanza approssimativa in linea d'aria: 9.93 Km provincia di Torino regione Piemonte
|
| |
| |
|
|