|
Lago di Pilato visualizza mappa |
|
|
| | Laghi - Lago di Pilato carta d'identità | |
Il lago è situato a 1941 m. slm., in una conca modellata dal ghiaccio, disposto in senso sud-nord, di forma e dimensione variabili a seconda della quantità d' acqua dovuta alle precipitazioni ed al disgelo.
Quando vi è abbondanza d'acqua, il lago ha una forma ad occhiale, con una strozzatura creata dal detrito di falda.
Con la diminuzione dell'acqua, il detrito di falda emerge, e il lago si divide in due laghetti di forma circolare, con un diametro maggiore di oltre 300 m. e minore di quasi 100 m. La profondità massima è di 9 m. L'intera area del Lago di Pilato ha un valore naturalistico inimaginabile, molte sono le varietà di vegetazione d'alta quota che qui crescono, sopratutto nei ghiaioni.
Nel bacino del Lago si possono ammirare il Camedrio Alpino, la Genziana delle nevi, la Stella Alpina dell'Appennino, la Silene Alpina, il Salice Erbaceo, il Papavero Giallo dell'Appennino.
Non difficile è incontrare nell'area volatili come il Fringuello Alpino e il Gheppio. Le Acque del Lago di Pilato costudiscono comunque il più importante dei suoi tesori, l'endemico crostaceo, il Chirocephalus Marchesonii.
Il Chirocefalo Marchesoni è un piccolo crostaceo rosso corallo, endemico del Lago di Pilato, in tutto il mondo vive solo in queste acque.
Curioso è il suo metodo di nuotare con il ventre rivolto in alto. Raggiunge una lunghezza massima compresa tra 9 e 12 mm. Depone le uova lungo le sponde del Lago, queste si schiudono solo quando le condizioni ambientali sono favorevoli, solitamente in primavera o estate, tale caratteristica è cio che permette alla specie di sopravivere in un ambiente cosi ostile.
. |
Dati gografici statistici su Lago di Pilato |
Regioni bagnate: Marche
Province bagnate: Ascoli Piceno
Lunghezza in kilometri: (km) Larghezza in kilometri: (km) Profondità media in metri: (m) 9 Superficie in Km. quadrati: (Km²) Inserisci
|
| |
| |
|
|