|
Lago di San Giovanni Incarico visualizza mappa |
|
|
| | Laghi - Lago di San Giovanni Incarico carta d'identità | |
Si tratta dell'ennesimo bacino artificiale del Lazio, creato questa volta dallo sbarramento del fiume Liri. Posto alla confluenza del Sacco col Liri si trova proprio ai piedi del versante settentrionale dei monti Ausoni-Aurunci, a circa 80 metri s.l.m. Ha una superficie di 1,2 Kmq ed una lunghezza di circa 2 Km dopo il gomito, mentre la larghezza è variabile ed arriva nel suo punto massimo a 800 metri. La sua forma irregolare le cui rive si snodano su di un perimetro di circa 9 Km è determinata proprio dalla diga che chiude il Liri dopo il gomito. Nonostante si trovi in uno degli ambienti più degradati ed inquinati del centro Italia e sia lambito dalla ferrovia e non distante dall'autostrada, il bacino le cui rive sono rivestite di pioppi e salici con ampi canneti, si presenta come un ambiente tutto sommato gradevole. Le acque sono ricche di pesci ed offrono rifugio a molte specie di uccelli.
Cosa vedere:
A poca distanza dal lago ci sono molto belle le grotte di Pastena; la zona è tuttavia molto suggestiva per l'amenità dei luoghi e per la relativa vicinanza all'Abbazia di Montecassino che è la meta elettiva di chi raggiunge questi luoghi.
Come arrivarci:
Da Roma con l'autostrada A1 Roma-Napoli uscire a Ceprano e poi seguire le indicazioni per San Giovanni Incarico e la piccola frazione di Isoletta. Da qui le indicazioni per il lago che non resta comunque immediato da raggiungere. |
Dati gografici statistici su Lago di San Giovanni Incarico |
Stati bagnati: Italia
Regioni bagnate: Lazio
Lunghezza in kilometri: (km) 2 km. circa Larghezza in kilometri: (km)800 metri punto massimo Profondità media in metri: (m) Superficie in Km. quadrati: (Km²) 9
|
| |
| |
|
|